GO Gel energetico isotonico Il primo gel isotonico al mondo Fornisce un apporto più rapido di energia ai muscoli che lavorano rispetto a un gel più denso e concentrato. Gusto pulito e progettato per essere assorbito senza bisogno di ulteriore acqua Facilmente digeribile e leggero per lo stomaco Cosa significa isotonico? La tonicità di una soluzione si riferisce alla concentrazione che influenza il trasporto di acqua e carboidrati attraverso le membrane cellulari, soprattutto il movimento dall'intestino al flusso sanguigno. In definitiva, questo influisce sulla velocità con cui il gel può essere utilizzato come fonte di energia. Ipertonica: se una soluzione è ipertonica, la sua concentrazione è superiore a quella del fluido presente nell'organismo. Ciò significa che le particelle d'acqua devono essere tirate dalle cellule all'intestino per aiutarlo ad assorbire e bilanciare questa concentrazione. Questo rallenta la disponibilità di energia dal gel e può gonfiare lo stomaco ed essere molto fastidioso. Ipotonica: se una soluzione è ipotonica, avrà una concentrazione inferiore a quella del fluido presente nel corpo. Ciò significa che si svuoterà rapidamente dallo stomaco, ma non conterrà molta energia. Isotonica: Per essere isotonica, una soluzione deve avere la stessa concentrazione di particelle disciolte del fluido presente nelle cellule dell'organismo; in genere ciò significa avere una tonicità compresa tra 280-310 mmol/kg. La fonte di carboidrati in GO Gel energetico isotonico è la maltodestrina, da noi appositamente selezionata. Ne utilizziamo una con una particolare dimensione della molecola, nota come peso molecolare. Questo ci permette di bilanciare la quantità di energia fornita rispetto alla velocità di svuotamento dallo stomaco. Ciò significa che sentirete i benefici in termini di prestazioni derivanti dall'assunzione di un GO Isotonic Energy gel molto più rapidamente rispetto al consumo di un gel non isotonico. Anche il rischio di disturbi gastrici è molto minore. I gel energetici con un'osmolalità vicina al contenuto gastrico (cioè isotonici) possono favorire un elevato apporto di carboidrati all'intestino tenue rispetto ai gel ipertonici densi e concentrati (1). Cosa dice la ricerca? Uno studio pubblicato sull'International Journal of Sports Nutrition & Exercise Metabolism ha messo a confronto un'ampia gamma di gel attualmente disponibili sul mercato (31 gel di 23 marche). Lo studio ha dimostrato che esistono enormi differenze di concentrazione tra i gel presenti sul mercato e che il GO Isotonic Energy Gel era l'unico gel isotonico testato (2). Le variazioni di densità energetica, contenuto di carboidrati e fonte riflettono l'osmolalità/concentrazione di ciascun gel. È chiaro che la maggior parte dei gel sportivi (se consumati con un'assunzione insufficiente di acqua) non è in linea con la promozione dello svuotamento gastrico e l'apporto ottimale di carboidrati (1). Rispetto al Gel energetico isotonico, il 70% dei gel campionati presentava un valore di osmolalità superiore a 2.000 mmol/kg. Tali valori di osmolalità non facilitano il rapido svuotamento gastrico e la somministrazione di carboidrati all'intestino tenue (1). L'evidenza suggerisce che la somministrazione di carboidrati sotto forma di gel (soprattutto se isotonici) in combinazione con il consumo di liquidi contenenti elettroliti (come quelli contenuti in GO Hydro e GO Electrolyte) consente un approccio più flessibile per raggiungere gli obiettivi energetici e di idratazione durante l'esercizio, contribuendo a mantenere le prestazioni di resistenza (3). RIFERIMENTI Vist, G. E. e Maughan, R. J. (1995). L'effetto dell'osmolalità e del contenuto di carboidrati sulla velocità di svuotamento gastrico dei liquidi nell'uomo. The Journal of Physiology, 486(2), 523. Zhang, X., O'Kennedy, N. e Morton, J. P. (2015). Estrema variazione della composizione nutrizionale e dell'osmolalità dei gel energetici di carboidrati disponibili in commercio. International Journal of Sport Nutrition and Exercise Metabolism, 25(5), 504-509. Lee, M. J. C., Hammond, K. M., Vasdev, A., Poole, K. L., Impey, S. G., Close, G. L., & Morton, J. P. (2014). L'autoselezione dell'assunzione di liquidi mantenendo un'elevata disponibilità di carboidrati non compromette le prestazioni nella mezza maratona. International Journal of Sports Medicine, 35(14), 1216-1222. Scritto da Ted Munson (Nutrizionista delle prestazioni) Ted è un nutrizionista delle prestazioni qui a Science in Sport.