Tutti gli articoli
Tutti gli articoli Guide al rifornimento di carburante Lo sport Consigli per l'allenamento Atleti Diversità Serie di approfondimenti per gli atleti Notizie Senza categoria Ricette Podcast Senza categoria Prodotti e ricette Video Guide ai prodotti

Nel dicembre 2021, il New York City FC ha scritto un nuovo capitolo della sua storia vincendo per la prima volta la MLS con la vittoria sui Portland Timbers.

Ma cosa serve per passare da contendenti a campioni? E come possono il club e il suo staff migliorare quella stagione da favola e iniziare una nuova era di successi ripetuti?

Queste sono le domande a cui il dipartimento di prestazioni umane dei vincitori della MLS deve rispondere quotidianamente, nel tentativo di migliorare il rendimento fisico e mentale dei propri giocatori.

In un episodio speciale del podcastScience in Sport Industry Insights, il direttore delle soluzioni per le prestazioni di SiS, James Morton, ha incontrato il direttore delle prestazioni uscente del New York City, Jeremy Bettle, per discutere i segreti delle alte prestazioni del club.

 

  1. Lavorare in modo più intelligente, non più difficile

Mentre il club inseguiva un primo titolo di campionato che ha fatto storia, il suo staff ad alte prestazioni ha perfezionato i processi quotidiani per massimizzare la resa fisica dei giocatori e la loro capacità di recuperare tra allenamenti e partite e di riabilitarsi dagli infortuni.

I primi 30 giorni del mandato di Bettle sono stati fondamentali per osservare le opportunità di miglioramento, stabilire incontri individuali con il personale, monitorare i processi di formazione e recupero e iniziare a fornire feedback al personale su come ottimizzare il modo in cui lavorano con i giocatori.

La condivisione dei dati e la comunicazione tra tutti i reparti sono stati i primi cambiamenti chiave. Mettendo insieme i risultati dello staff di scienze dello sport, degli allenatori di S&C, dei fisioterapisti e dei medici, sono stati in grado di risolvere le cause degli infortuni in modo più efficiente e di accelerare il recupero.

È stata introdotta anche la pratica riflessiva, incoraggiando il personale ad analizzare criticamente il proprio lavoro e quello dei colleghi per creare un processo continuo di adattamento e apprendimento. Hanno anche potuto attingere a una banca di insegnamenti creata dalla società madre del club, il City Football Group, che raccoglie gli insegnamenti sulle prestazioni di ciascuno dei suoi 10 club.

 

  1. Carburante per il successo

La scorsa stagione, i test hanno rilevato che alcuni giocatori erano sottoalimentati prima delle partite fino al 50%. Morton e la dottoressa Dana Lis, nutrizionista dell'azienda negli Stati Uniti, hanno collaborato con il NYCFC per cambiare questa situazione.

Tra i cambiamenti principali, la modifica del menu per rendere i carboidrati più facilmente disponibili da fonti alimentari naturali. Anche le preferenze dei giocatori sono state tenute in considerazione, con frittelle fornite a colazione per ricaricare le scorte di carboidrati e un risotto ad alto contenuto proteico dopo pranzo per riparare e rifornirsi.

Assumere una quantità sufficiente di carboidrati solo attraverso l'alimentazione è difficile, quindi il club si è rivolto anche all'integrazione di SiS attraverso la gamma Science in Sport Beta Fuel , REGO Rapid Recovery e il prodotto su misura di Performance Solutions Lab, S3.

Dopo l'implementazione dei cambiamenti, il personale del club addetto alle alte prestazioni ha monitorato i dati raccolti tramite i giubbotti GPS dei giocatori e ha notato una grande differenza nelle distanze percorse da diversi giocatori, convalidando la decisione di aumentare l'assunzione di carboidrati.

 

  1. Guardarsi dall'autocompiacimento

Il periodo successivo al successo può essere pericoloso per club e giocatori, ma New York aveva già pronto un piano per evitare l'insorgere dell'autocompiacimento e massimizzare le possibilità di vincere di nuovo.

Bettle ha riconosciuto che alcuni dei successi ottenuti dal club lo scorso anno sono stati il risultato del lavoro svolto prima del suo arrivo all'inizio della scorsa stagione, e il suo obiettivo è quello di continuare il suo progetto di perfezionamento del lavoro sul campo di allenamento per ottimizzare le prestazioni sul campo.

"Una delle insidie del successo è che si pensa di aver vinto perché si è fatto tutto alla perfezione", dice Bettle. "Ma non credo che sia stato così, non credo che tutto quello che stavamo facendo fosse perfetto e tenerlo a mente è stato importante. Avevamo implementato alcuni cambiamenti, ma in 6-8 mesi non eravamo certo l'articolo finito come dipartimento per le prestazioni umane".

L'umiltà, quindi, è stata fondamentale nell'affrontare la bassa stagione. Insieme, il reparto prestazioni umane del club ha riconosciuto che il successo del club nel suo complesso non significava che i loro processi fossero perfetti e hanno continuato a perseguire guadagni marginali in questa stagione.

 

  1. Studio dei vincitori seriali

La ricerca di guadagni marginali da parte di New York ha comportato un progetto speciale fuori stagione, che li ha visti condurre incontri e interviste con esperti di una serie di vincitori seriali di altri sport. Hanno parlato con la Mercedes di Formula Uno, con i Canterbury Crusaders di rugby e con gli All Blacks, oltre che con molte altre squadre, per scoprire i segreti dei loro ripetuti successi.

I risultati hanno riaffermato molte delle cose che il club stava già facendo bene, ma hanno anche portato a nuove conoscenze che il club ha poi applicato ai suoi processi quotidiani. Un messaggio ricorrente di questi colloqui ad alto livello è stata la costante necessità di porsi domande critiche su come migliorare, indipendentemente dal successo.

Il linguaggio è un altro strumento utilizzato per evitare l'autocompiacimento. Collettivamente, lo staff ha deciso di non parlare del successo della scorsa stagione e di sottolineare che il club non è campione quest'anno e che ha ancora molto lavoro da fare per ripetere il successo e adattarsi al nuovo status di campioni, che li ha visti passare da cacciatori a cacciati.

 

Fare clic qui per ascoltare l'intero episodio del podcast Science in Sport Industry Insights.

Scritto da

Alec Fenn | Giornalista e copywriter specializzato in salute e fitness

Dal 2010 Alec intervista atleti e allenatori e scrive di salute, fitness e alimentazione. Ha collaborato con numerose pubblicazioni nazionali tra cui BBC Sport, FourFourTwo magazine, The Independent e il Daily Mail. Essendo uno sportivo dilettante e un appassionato frequentatore di palestre, ha la passione di scoprire come l'alimentazione sportiva possa aiutare gli atleti a raggiungere le massime prestazioni.