Watt, potenza ciclistica, potenza di soglia funzionale (FTP) sono solo alcuni degli indicatori di prestazione utilizzati nel ciclismo e spesso un numero più alto viene percepito come migliore. Fortunatamente, però, la quantità assoluta di potenza a disposizione non è l'unico fattore che determina le prestazioni. Anche la quantità di massa (peso corporeo) da spostare è estremamente importante. Infatti, accelerare una massa o spostarla in salita richiede potenza e quindi, più si è leggeri, meno potenza è necessaria per spostarla. Poiché la maggior parte dei ciclisti non gareggia su un percorso pianeggiante, ciò che conta, tanto quanto la potenza massima erogata, è la quantità di potenza che può essere prodotta in relazione al peso corporeo, il cosiddetto rapporto potenza/peso, solitamente espresso in watt per chilogrammo (W/kg). Più il terreno è accidentato, più conta il rapporto peso/potenza. Più il terreno è pianeggiante, meno conta il rapporto potenza/peso e più conta la potenza assoluta. Indipendentemente dalla vostra FTP, se il rapporto peso/potenza è più alto, più veloce sarà la salita a parità di sforzo. Per calcolare il rapporto potenza-peso, è sufficiente dividere la propria FTP (i watt massimi che si possono produrre in un'ora) per la propria massa corporea in chilogrammi (kg). Ad esempio, io peso 74 kg e produco una potenza massima sostenibile (FTP) di 300 watt, il che significa che il mio rapporto potenza/peso è di 4,05 watt per chilo (4,05W/kg). Che cosa costituisce un "buon" rapporto potenza/peso? Ci sono molte fonti che indicano cosa sembra buono, ma una semplice indicazione dei rapporti potenza/peso tipici è riportata nella tabella seguente. 5 minuti 20 minuti 1 ora Professionale 7.0 6.1 6.0 Amatoriale 3.7 3.3 3.0 Ricreativo 2.5 2.1 1.8 Come posso migliorare il mio rapporto peso-potenza? Poiché il rapporto potenza/peso è determinato dalla semplice formula potenza (watt) ÷ massa (kg), si spera che anche i lettori meno matematici possano capire che esistono tre modi per aumentare il rapporto potenza/peso: Aumentate la vostra potenza mantenendo costante il vostro peso Mantenere costante la potenza erogata e diminuire il peso. Aumenta la potenza e diminuisce il peso Qual è il confronto con i corridori del Tour de France? Con due dei favoriti fuori dalla corsa di quest'anno, Chris Froome (2° nel 2018) e Tom Dumoulin (3° nel 2018), il campo è aperto. In precedenza è stato rivelato che Froome supera regolarmente una potenza di 419W (6,25W/kg) per 30 minuti e per 60 minuti dovrebbe pedalare a 366W (5,46W/kg) o oltre. Per vincere in montagna è fondamentale la potenza sostenuta per 30 minuti o un'ora. Ci sono molte storie di potenze notevoli, con corridori come Froome che sostengono una potenza compresa tra 450W e 475W (da 6 a 6,6W/kg) per un'intera salita. Un'altra fonte ha rivelato le statistiche sulla potenza di Tom Dumoulin nelle tappe chiave della corsa del 2018. La sesta tappa ha mostrato che Dumoulin ha percorso una media di 508,2W su una salita di 5m55s, pari a 7,0W/kg. In confronto, la mia ultima salita di Box Hill, con un tempo di 7m30s e una media di 295W, equivale a 3,98W/kg - il 56% della potenza di Dumoulin su una durata simile. Alla fine di una tappa di un Grande Giro, a velocisti di squadra come Marcel Kittel è richiesto di spingere da 1.500 a 2.000 Watt per esplodere fuori dal gruppo e conquistare la vittoria negli ultimi 200 metri. Anche se quest'anno non ha corso, per uno della statura di Mark Cavendish si tratta di una notevole quantità di 17-18 Watt/kg per circa 20 secondi, con una FTP di circa 1600 Watt. Scritto da Tom Marriage