Questi passaggi vi aiuteranno a preparare la vostra moto per i rigori dell'inverno, per la guida in un clima umido e se la maggior parte delle vostre uscite è fuori strada. La graniglia e la sabbia sollevate dalle ruote si combinano con il lubrificante per formare una pasta abrasiva su tutte le parti in movimento. L'acqua e il sale, spesso utilizzati per trattare le strade dove è probabile che si formi del ghiaccio, corrodono le parti metalliche. Una pulizia regolare e la sostituzione del lubrificante vecchio aiutano a prevenire i danni, ma è ancora più importante evitare che graniglia, sabbia, sale e acqua raggiungano le parti delicate della bicicletta. Protezione spray I dispositivi di protezione dagli spruzzi proteggono voi e la vostra bicicletta in caso di pioggia. Quando si percorre una strada bagnata, le ruote raccolgono l'acqua, la ruota posteriore la spruzza sulla schiena e quella anteriore sulle gambe. In gruppo è ancora peggio se seguite qualcuno senza parafanghi, perché la sua ruota posteriore vi spruzza l'acqua in faccia. In estate non è un problema, anche se l'acqua che sale dalle strade può portare con sé germi che si finisce per ingerire. Davvero, alcuni ciclisti si sono ammalati per questo motivo. La protezione dagli spruzzi è disponibile in diverse forme, dalle semplici alette che si agganciano alle selle ai parafanghi completi che si fissano al telaio della bicicletta. Le alette per la sella e le protezioni corte che si agganciano al reggisella della bicicletta bloccano molti spruzzi dalla ruota posteriore. Esistono anche protezioni che si agganciano al telaio e si fissano con fascette, che catturano gli spruzzi provenienti dalla ruota anteriore. I paraspruzzi a clip sono ottimi per l'estate, perché si possono aggiungere e rimuovere a seconda delle necessità, ma i parafanghi completi offrono la massima protezione dagli spruzzi. Ne esistono di due tipi: i parafanghi che si fissano a occhielli personalizzati sulle forcelle e sui forcellini posteriori della bicicletta e i parafanghi temporanei che si fissano ai foderi della sella e ai foderi della forcella e sono abbastanza sottili da adattarsi alle biciclette da corsa. Le moderne biciclette da corsa di solito non hanno occhielli per i parafanghi. PROTEZIONE DELLA TRASMISSIONE DALLE INTEMPERIE In inverno, pulite la catena della bicicletta con la stessa frequenza con cui la pulite in estate, e in più dopo ogni uscita bagnata, il che è una buona pratica in qualsiasi periodo dell'anno. Applicate lo stesso lubrificante leggero che usate in estate, in modo che scenda nella catena e la ricopra tutta, quindi applicate un lubrificante più pesante per evitare che tutto si lavi rapidamente. Spruzzate dell'olio sui perni attorno ai quali si muovono i mechs anteriori e posteriori. Usate un olio più pesante e umido invece dell'olio che normalmente applicate durante l'estate. Ogni volta che si spruzza l'olio in questo modo, bisogna prima eliminare l'olio vecchio spruzzando un po' di sgrassatore sui perni e lasciandolo agire per qualche minuto. PULIZIA E LUBRIFICAZIONE DEI PEDALI Applicare un olio più pesante e umido per lubrificare il meccanismo di ritenzione dei pedali clipless dopo aver trattato le parti mobili con uno sgrassatore. L'olio più pesante non si lava via facilmente come l'olio secco. Pulire regolarmente l'olio vecchio con lo sgrassatore e applicarne di nuovo per evitare l'accumulo di granelli e il conseguente aumento dell'usura dei pedali. PROTEGGERE I PUNTI DEBOLI Se si pedala spesso in un clima molto umido, potrebbe valere la pena di adottare qualche accorgimento in più per evitare che l'acqua danneggi la bicicletta. Il punto in cui il reggisella entra nel telaio può essere un problema, soprattutto nelle biciclette con telai in acciaio o alluminio, perché l'umidità che penetra in questa giunzione provoca la corrosione e può finire per incollare il telaio e il reggisella. Per evitare l'ingresso di umidità, segnate il punto del reggisella in cui scompare nel telaio, quindi rimuovete il reggisella dal telaio. Inserire un pezzo di camera d'aria stretta per bici da corsa sul telaio. Inserite il perno attraverso la camera d'aria nel punto in cui avete fatto il segno e fissate il tubo in posizione con una fascetta. È possibile acquistare anche dei copricuffie impermeabili, da prendere in considerazione se si possiede una bicicletta più vecchia, risalente all'epoca in cui non venivano montate le moderne cuffie A, e se si pedala spesso sul bagnato. Le protezioni si applicano alla cuffia senza rimuovere alcun componente e sono tenute in posizione dal velcro. In un mondo ideale avrete una bici invernale con parafanghi e una bici estiva senza. (Anche se nel Regno Unito il tempo spesso volge al peggio, anche in estate). Come potete vedere, non sto mettendo in pratica ciò che predico riguardo a sovrascarpe e parafanghi in caso di maltempo! L'inserimento e l'estrazione dei pedali devono essere fluidi e senza stress, e un accumulo di sporcizia e grana può rallentare l'azione del pedale ed erodere il meccanismo. Come andare in bicicletta di Sir Chris Hoy pubblicato da Hamlyn 20 settembre 2018 - https://amzn.to/2OO3Bmb Credito fotografico: Chris Terry Scritto da Sir Chris Hoy