Tutti gli articoli
Tutti gli articoli Guide al rifornimento di carburante Lo sport Consigli per l'allenamento Atleti Diversità Serie di approfondimenti per gli atleti Notizie Senza categoria Ricette Podcast Senza categoria Prodotti e ricette Video Guide ai prodotti

Allenamento incrociato per corridori

Quando si parla di corsa, per diventare un corridore forte, è necessario implementare altre forme di allenamento per completare la corsa. Ci sono molte altre attività che possono essere utili per la corsa e ne ho elencate alcune qui di seguito:

Ciclismo

Il ciclismo è un movimento molto simile alla corsa se si pensa a ciò che si sta facendo: un movimento di "andatura" che è uno dei 7 schemi di movimento primordiali per cui il nostro corpo è stato progettato. La forma fisica del ciclismo può essere trasferita a un corridore e può essere una buona alternativa a basso impatto.

Spesso i corridori faticano a mantenere una buona cadenza (i passi al minuto ottimali sono circa 180 - un bel po', no?). Quindi, quando si pedala, bisogna pensare a far girare le gambe abbastanza velocemente: 85-100 giri al minuto è un ottimo intervallo con cui lavorare. Ciò contribuirà a migliorare la resistenza e l'efficienza della corsa.

<!–->

La forza

Anche il lavoro di forza può essere molto utile per la corsa. Data la natura della corsa, che consiste nel passare da una gamba all'altra per periodi prolungati, è importante che il nostro corpo sia forte e condizionato per questo.

Per questo motivo, quando programmate l'allenamento della forza, pensate a un lavoro unilaterale, in cui si punta su ciascun lato del corpo, per costruire una forza simmetrica. Affondi, step up su una gamba sola o esercizi di trazione per la parte superiore del corpo sono perfetti. Combinateli con esercizi per il core per sviluppare una struttura forte per la corsa.

Allenamento con i pesi corporei

Anche l'allenamento con i pesi corporei è uno strumento molto utile per aiutare le prestazioni nella corsa. Come corridore, muoversi bene è fondamentale, quindi la mobilità e il lavoro di recupero sono importanti: includete regolarmente nell'allenamento un po' di yoga o una sessione di stretching.

Una volta che il corpo si è abituato all'allenamento, si può aumentare un po' il ritmo e aggiungere alcuni esercizi pliometrici. Pensate a movimenti esplosivi e dinamici come i salti mortali o le flessioni laterali. Questi esercizi tendono a utilizzare un maggior numero di fibre muscolari del nostro corpo, rendendoci più forti e più capaci di utilizzarle quando ci affatichiamo durante la corsa.

Scritto da

sisteam

Fornisce conoscenze di livello mondiale, approfondimenti d'élite e consigli sui prodotti per fornire soluzioni ottimali per le prestazioni di tutti gli atleti in un'ampia gamma di sport di resistenza.