Tutti gli articoli
Tutti gli articoli Guide al rifornimento di carburante Lo sport Consigli per l'allenamento Atleti Diversità Serie di approfondimenti per gli atleti Notizie Senza categoria Ricette Podcast Senza categoria Prodotti e ricette Video Guide ai prodotti

I benefici del succo di ciliegia REGO

I periodi transitori di allenamento, recupero e competizione sono evidenti nei macrocicli degli atleti d'élite e delle popolazioni in attività. L'interazione di queste tre fasi e i risultati desiderati in quel momento influenzeranno l'alimentazione sportiva. Esistono scenari in cui agli individui può essere richiesto di svolgere più sessioni di allenamento o eventi competitivi nell'arco di giorni consecutivi; in questi momenti, i protocolli di recupero possono dover essere accelerati quando l'obiettivo principale è il ripristino ottimale delle prestazioni.

 

Funzione muscolare

Lo stress meccanico dell'esercizio fisico spesso provoca una compromissione della funzione muscolare e un indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata. Sebbene questi due risultati possano essere considerati auspicabili da alcuni, indice di una buona sessione, è probabile che compromettano gli esercizi successivi. Questo declino a breve termine delle prestazioni potrebbe portare a scarsi risultati nelle competizioni. Con l'integrazione di ciliegie tartarughiere è stato riscontrato un migliore recupero della funzione muscolare e una riduzione del dolore muscolare (1).

L'integrazione di ciliegia tartara (come quella contenuta nel succo di ciliegia REGO), due volte al giorno prima di un allenamento e per i giorni successivi, ha portato a un'attenuazione del dolore muscolare dopo una staffetta di corsa in cui i partecipanti percorrevano in media 26 km nell'arco di 24 ore (2). Protocolli di integrazione simili hanno portato a un recupero significativamente più rapido della forza muscolare dopo una maratona (3) e a una riduzione della perdita di forza e del dolore dopo un allenamento di resistenza eccentrica (4). Nel complesso, questi risultati indicano che l'integrazione di ciliegie tartarughiere può svolgere un ruolo nel recupero della funzione muscolare.

Infiammazione

In quanto fonte di flavonoidi, composti vegetali che hanno un effetto antinfiammatorio, le ciliegie sono spesso studiate in relazione all'infiammazione associata all'esercizio fisico. È stato suggerito che, come parte del ciclo di allenamento e recupero, l'infiammazione è necessaria per promuovere gli adattamenti e la gestione di questa infiammazione è una sfida per qualsiasi protocollo nutrizionale di recupero. Nei momenti in cui è necessario un recupero accelerato, le ciliegie possono essere un'aggiunta benefica per ridurre l'infiammazione (5).

L'integrazione con ciliegie ha dimostrato di attenuare le variabili infiammatorie interleuchina-6 (IL-6) e proteina c-reattiva (CRP) in seguito alla prestazione nella maratona (3) e nel ciclismo (1). L'IL-6 è una citochina pro-infiammatoria, i cui livelli circolanti aumentati sono rappresentativi di uno stato di maggiore infiammazione dell'organismo. La CRP è secreta dal fegato in risposta all'infiammazione. La riduzione combinata di entrambi questi marcatori dimostrerebbe che l'integrazione di ciliegie tartarughine ha un ruolo nella riduzione dell'infiammazione associata all'esercizio fisico.

 

Stress ossidativo

Il termine stress ossidativo viene spesso utilizzato in relazione alle prestazioni di esercizio, indicando uno squilibrio tra specie reattive dell'ossigeno (ROS) e antiossidanti. Un eccesso di ROS può causare danni alle cellule. Le ciliegie sono una fonte di flavonoidi e antociani, entrambi con proprietà antiossidanti. Di conseguenza, l'integrazione è stata collegata a un miglioramento del recupero, grazie alla riduzione dello stress ossidativo che danneggia le cellule (1, 7).

 

Dormire

Il sonno è uno dei fattori più importanti nel processo di recupero e spesso viene trascurato da chi si allena e gareggia in eventi di resistenza. Inoltre, può capitare che il sonno sia disturbato in prossimità di un evento importante o dopo una gara serale. Le ciliegie sono una fonte naturale di melatonina, un ormone che regola il sonno e la veglia e la cui integrazione è stata collegata a un aumento della qualità e della quantità del sonno (5).

 

Messaggi da portare a casa:

  • Il succo di ciliegia REGO è formulato con il 100% di ciliegie Montmorency.
  • L'integrazione con le ciliegie tartarughiere può sostenere la funzione muscolare, ridurre l'infiammazione e lo stress ossidativo e favorire un normale ritmo del sonno.
  • Utilizzare il succo di ciliegia REGO due volte al giorno per 4-5 giorni prima di un evento o per 2-3 giorni dopo per favorire il recupero, seguendo un protocollo di 1 volta al mattino e 1 volta alla sera.

 

Riferimenti:

  1. Bell, P. G., McHugh, M. P., Stevenson, E., & Howatson, G. (2014). Il ruolo delle ciliegie nell'esercizio fisico e nella salute. Scandinavian journal of medicine & science in sports, 24(3), 477-490.
  2. Kuehl, K. S., Perrier, E. T., Elliot, D. L., & Chesnutt, J. C. (2010). Efficacia del succo di ciliegia tartara nel ridurre il dolore muscolare durante la corsa: uno studio randomizzato e controllato. Journal of the International Society of Sports Nutrition, 7(1), 17.
  3. Howatson, G., McHugh, M. P., Hill, J. A., Brouner, J., Jewell, A. P., Van Someren, K. A., ... & Howatson, S. A. (2010). Influenza del succo di ciliegia tartara sugli indici di recupero dopo la maratona. Scandinavian journal of medicine & science in sports, 20(6), 843-852.
  4. Connolly, D. A. J., McHugh, M. P. e Padilla-Zakour, O. I. (2006). Efficacia di una miscela di succo di ciliegia nella prevenzione dei sintomi del danno muscolare. British journal of sports medicine, 40(8), 679-683.
  5. Kelley, D. S., Adkins, Y., & Laugero, K. D. (2018). Una revisione dei benefici delle ciliegie per la salute. Nutrients, 10(3), 368.
  6. Bell, P. G., Walshe, I. H., Davison, G. W., Stevenson, E., & Howatson, G. (2014). Le ciliegie Montmorency riducono lo stress ossidativo e le risposte infiammatorie a ripetuti giorni di ciclismo stocastico ad alta intensità. Nutrients, 6(2), 829-843.
  7. Levers, K., Dalton, R., Galvan, E., O'Connor, A., Goodenough, C., Simbo, S., ... & Crouse, S. (2016). Effetti dell'integrazione di ciliegia tartara Montmorency in polvere sulla prestazione acuta nell'esercizio di resistenza in individui allenati aerobicamente. Journal of the International Society of Sports Nutrition, 13(1), 22.
Scritto da

Ben Samuels

Ben è un nutrizionista delle prestazioni presso Science in Sport