Tutti gli articoli
Tutti gli articoli Guide al rifornimento di carburante Lo sport Consigli per l'allenamento Atleti Diversità Serie di approfondimenti per gli atleti Notizie Senza categoria Ricette Podcast Senza categoria Prodotti e ricette Video Guide ai prodotti

Durante un esercizio fisico da moderato a intenso, possiamo produrre fino a 2 litri di sudore all'ora, a seconda del tasso di sudorazione individuale e delle condizioni ambientali che ci circondano. Il sudore contiene elettroliti vitali, essenziali per numerose funzioni corporee come l'idratazione e la regolazione delle funzioni nervose e muscolari. Le compresse SiS Hydro contengono elettroliti essenziali come sodio, calcio e magnesio, che aiutano a mantenere l'idratazione durante l'esercizio fisico.

Se le perdite di liquidi ed elettroliti non vengono reintegrate, si verifica la disidratazione, che è una delle principali cause di affaticamento. La disidratazione aumenta l'affaticamento attraverso l'aumento dello sforzo cardiovascolare, lo sforzo termico, l'aumento della frequenza cardiaca e del tasso di esaurimento percepito (quanto percepiamo l'esercizio), la produzione di lattato muscolare e l'utilizzo del glicogeno (le riserve di carboidrati si esauriscono più rapidamente, il che significa che ne abbiamo meno per l'esercizio). SiS GO Hydro può aiutare a prevenire tutto questo, con l'obiettivo di non perdere più del 2% della nostra massa corporea attraverso il sudore.

Raccomandazioni generali*

Prima dell'esercizio

2 ore prima dell'esercizio fisico, bere da 6 a 8 ml di liquidi per ogni kg di peso corporeo, per dare il tempo di assorbire ed eliminare l'eventuale eccesso; la somministrazione di sodio prima dell'esercizio fisico stimola la sete e favorisce la ritenzione di liquidi.

Durante l'esercizio

Bere regolarmente, in piccole quantità, con l'obiettivo di consumare abbastanza da evitare una disidratazione eccessiva (riduzione del peso corporeo rispetto al valore di base superiore al 2%). L'uso di SiS GO Hydro durante l'esercizio fisico sostituisce anche gli elettroliti essenziali, ma si può consumare anche prima o dopo l'esercizio (non consumare più di 4 compresse al giorno).

Dopo l'esercizio

Dopo l'esercizio fisico si dovrebbe puntare a consumare 1,5 L per ogni kg di peso corporeo perso (questo è sufficiente per tenere conto anche dei liquidi che vengono naturalmente persi dal corpo attraverso l'urina). Non è però necessario consumare tutto in una volta, ma bisogna puntare a circa 500 ml subito dopo l'esercizio e poi a intervalli regolari. Il modo più semplice per calcolare la perdita di liquidi è pesarsi prima e dopo l'allenamento.

Linee guida tratte dalle linee guida dell'American College of Sports Medicine sull'assunzione di liquidi per l'esercizio fisico (2002) e dalla Position stand: Exercise and fluid replacement (2007).

*Nota. Queste linee guida sono di uso generale e non costituiscono un consiglio specifico per i singoli individui; dovreste sempre cercare di trovare ciò che funziona per voi.

Riferimenti:

American College of Sport Medicine. 2009. Posizione dell'ACSM: Esercizio fisico e sostituzione dei liquidi. Medicina e Science in Sport ed esercizio fisico 39 (2): 377 - 390.
Maughan R. J. e L. M. Burke. 2002. Nutrizione sportiva. Manuale di medicina e scienze dello sport. Oxford: Black-well science.
Jeukendrup A. e Gleeson M. 2010. Nutrizione sportiva. Introduzione alla produzione di energia e alle prestazioni. Human Kinetics.

Scritto da

Dott.ssa Emily Jevons - Dottore di ricerca in fisiologia dell'esercizio fisico e nutrizione, consulente per lo sport pulito

Emily lavora con Science in Sport dal 2021. Con un dottorato di ricerca in Fisiologia dell'Esercizio e Nutrizione, attualmente fornisce consulenza nutrizionale agli atleti di resistenza. Emily non solo conosce la scienza alla base delle soluzioni nutrizionali per le prestazioni, ma anche le esigenze fisiologiche e psicologiche dello sport dopo aver gareggiato a livello agonistico nel nuoto e nel triathlon per diversi anni.