Cosa la ispira? Stabilire obiettivi ambiziosi per i quali lavorare sodo e suddividerli in obiettivi più piccoli e raggiungibili. In questo modo si ha sempre la sensazione di andare avanti, di fare progressi. Un obiettivo olimpico di quattro anni può sembrare insormontabile, a meno che non lo si suddivida, e in questo modo la motivazione rimane alta, perché ogni nuovo PB in palestra o misura di soglia è una piccola vittoria! Se dovesse scegliere uno sport al di fuori della sua specialità, cosa farebbe? Le corse automobilistiche e l'obiettivo di Le Mans sono diventati realtà nel fine settimana. È sorprendentemente simile al ciclismo su pista per quanto riguarda la preparazione e l'attenzione ai dettagli necessaria in tutto ciò che si fa, per avere successo. E ho ancora bisogno di rimanere idratato e di usare la caffeina per concentrarmi un po' di più! Se avessi potuto correre, mi sarebbe piaciuto essere l'uomo più veloce del mondo (in piedi e non su due ruote!) e fare lo sprint dei 100 metri alle Olimpiadi. È la gara del nastro azzurro e tu sei indiscutibilmente il più veloce. Quali sport segue e le piace guardare? Corse automobilistiche/ F1. Rally, gare di resistenza in bicicletta e rugby. Sarebbe stato bello correre il Tour de France, anche se non sono sicuro che sarei stato in grado di sprintare alla fine di alcune tappe! Il suo momento di maggior orgoglio? Vincere la mia sesta medaglia d'oro olimpica a Londra 2012 davanti al pubblico di casa. L'atmosfera era elettrica, non lo dimenticherò mai. Un consiglio che darebbe a chi vuole avvicinarsi allo sport, ricreativo o professionale? Fate un piano, fissate degli obiettivi e suddivideteli in piccoli passi più raggiungibili. Che si tratti di provare a correre e completare i primi 5 km, di affrontare la prima gara sportiva o di cimentarsi in un triathlon, i piccoli obiettivi aiutano a mantenere la concentrazione e la motivazione. Qual è il vostro prodotto preferito di Science in Sport per darvi la carica prima degli eventi? Vorrei che le WHEY20 fossero esistite per più tempo nella mia carriera! Sono ottime, forniscono 20 g di proteine, tra cui ben 6 g di aminoacidi a catena ramificata, fondamentali per la costruzione muscolare. Sono così comode da mettere in tasca e portare con sé durante l'allenamento, molto gustose e proprio quello che mi serve dopo la palestra. Cosa mangiate e bevete prima e dopo gli eventi? Mangio un pasto 2 ore prima di un grande evento, uso anche GO-Hydro per l'idratazione e GO Energy, oltre a GO Isotonic gel tra un round e l'altro di un evento, e durante l'evento ora che faccio più chilometri su strada. Dopo l'evento uso la polvere REGO Rapid Recovery per reintegrare l'energia e ricostruire i muscoli, oppure WHEY20 dopo la palestra. Mi alleno ancora un po' quasi tutti i giorni! Chi è il suo eroe sportivo e perché? Graeme Obree - ha raggiunto i record mondiali ed è stato campione del mondo quando non c'era il supporto delle federazioni nazionali; la sua determinazione e la sua grinta sono per me fonte di ispirazione. Come me, era spinto a trovare ogni guadagno marginale possibile e ha persino costruito le sue biciclette, utilizzando notoriamente i cuscinetti della sua lavatrice! Come ci si prepara a un evento? Assicurandomi che ogni casella sia selezionata e non lasciando nulla al caso, la preparazione mi permette di essere fiducioso il giorno della gara. Da bambino sognava di diventare un atleta olimpico? Sì, ma non ho mai pensato che sarebbe successo Quali sfide ha superato per diventare un atleta olimpico? A scuola non ero il migliore nello sport, ma con il tempo e il duro lavoro mi sono spinto a diventare il migliore. Nel corso della mia carriera ho subito infortuni e battute d'arresto, ma la squadra che mi circondava mi ha aiutato a superarli. Come ci si sente a rappresentare il proprio Paese? È un'esperienza straordinaria indossare la divisa della squadra ed esibirsi per il proprio Paese a livello mondiale. Cosa c'è nella tua playlist? Mi piacciono molte canzoni, quella che mi motiva davvero è 'You Can Do It' di Ice Cube. Scritto da Sir Chris Hoy