CONTESTO Le sessioni di allenamento indoor turbo sono tipicamente caratterizzate da intervalli duri e intensi intervallati da periodi di riposo di breve durata. La natura di tali sessioni pone un'elevata richiesta di un'adeguata disponibilità di carboidrati e determina un rapido aumento della produzione di lattato e un conseguente aumento dell'acidità all'interno del muscolo stesso(1). Inoltre, la capacità di esercizio e le prestazioni sono spesso ridotte quando ci si allena in condizioni di caldo, sia per l'elevato sforzo fisiologico che per la sensazione di disagio termico(2-4). Infatti, uno dei principali fattori che contribuiscono all'insorgenza precoce della fatica in ambienti caldi è l'aumento delle sensazioni di disagio e la percezione di essere caldi e a disagio(2). COSA DICE LA RICERCA? Il mentolo agisce sui termorecettori della bocca per evocare sensazioni piacevoli e rinfrescanti e, di conseguenza, migliora la capacità di tollerare gli ambienti caldi riducendo la percezione termica(5,6) e facilitando la respirazione(7). Grazie a questi meccanismi, l'assunzione di mentolo durante l'esercizio fisico determina una riduzione della percezione dello sforzo e migliora le prestazioni di esercizio a cronometro e ad esaurimento(5-10). L'esercizio fisico a caldo aumenta anche la dipendenza dai carboidrati come carburante(11) e, pertanto, la combinazione di mentolo e carboidrati in Turbo+ Powder fornisce un beneficio sia rinfrescante che energetico. Turbo+ Powder è stato progettato anche per essere utilizzato come risciacquo della bocca e come bevanda strategica, poiché i carboidrati hanno la capacità di stimolare i recettori all'interno della bocca(12) che hanno un effetto stimolante sul sistema nervoso centrale (SNC) e, in ultima analisi, migliorano le prestazioni durante l'esercizio(12-14). Inoltre, dato che le sessioni di turbo indoor sono sinonimo di intervalli ad alta intensità, Turbo+ Gel è stato formulato con una miscela di caffeina, beta-alanina e L-carnitina per migliorare le prestazioni. La caffeina migliora le prestazioni grazie ai suoi effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale (SNC), mentre la beta-alanina e la L-carnitina favoriscono un migliore tamponamento muscolare, dato il rapido aumento dell'accumulo di lattato e il conseguente aumento dell'acidità muscolare associati agli sforzi ad alta intensità(1). Collettivamente, tutti e tre gli ingredienti sono in grado di migliorare le prestazioni durante l'esercizio fisico(15-17). LA NOSTRA NUOVISSIMA GAMMA La gamma Turbo+ di SiS è stata formulata per soddisfare le esigenze di rifornimento e idratazione durante la sessione di sforzi ad alta intensità, aiutando al contempo a combattere il maggiore stress termico che si verifica quando si svolgono tali sessioni al chiuso. Inoltre, il Gel Turbo+ pre-sessione fornisce ingredienti chiave per massimizzare la concentrazione e le prestazioni, oltre a tamponare la fatica. Gel Turbo+ pre-sessione: 22 g di carboidrati, 150 mg di caffeina In Session Turbo+ Polvere: 60 g di carboidrati, isotonico e a pH neutro, aroma di mentolo RIFERIMENTI Stepto NK, Martin DT, Fallon KE, Hawley JA (2001). Richieste metaboliche di un intenso allenamento aerobico a intervalli in ciclisti agonisti. Med Sci Sports Exerc 33: 303-310. Schlader ZJ, Simmons SE, Stannard SR, Mundel T (2011). I ruoli indipendenti della temperatura e della percezione termica nel controllo del comportamento termoregolatorio umano. Physiol Behav 103: 217-224. Galloway SD, Maughan RJ (1997). Effetti della temperatura ambientale sulla capacità di eseguire un esercizio ciclistico prolungato nell'uomo. Med Sci Sports Exerc 29:1240-1249. Tatterson AJ, Hahn AG, Martin DT, Febbraio MA (2000). Effetti dello stress da calore sulle risposte fisiologiche e sulle prestazioni di esercizio in ciclisti d'élite. J Sci Med Sport 3:186-193. Flood TR, Waldron M, Jeffries O (2017). L'L-mentolo orale riduce la sensazione termica, aumenta la velocità di lavoro e prolunga il tempo di esaurimento, in condizioni di caldo a una valutazione fissa dello sforzo percepito. Eur J Appl Physiol 117: 1501-1512. Stevens CJ, Thoseby B, Sculley DV, Callister R, Taylor L, Dascombe BJ (2016). Le prestazioni di corsa e la sensazione termica nel caldo sono migliorate con il risciacquo della bocca al mentolo ma senza l'ingestione di liquami. Scand J Med Sci Sports 26: 1209-1216.e Mundell T, Jones DA (2010). Effetti della deglutizione di una soluzione di L(-)-mentolo durante l'esercizio fisico in condizioni di caldo. Eur J Appl Physiol 109: 59-65. Stevens CJ, Bennett, KJM, Sculley DV, Callister R, Taylor L, Dascombe BJ (2017). Confronto tra interventi di raffreddamento con metodi misti sulle prestazioni di corsa con precarico in condizioni di caldo. J Strength Cond Res 31: 620-629. Jeffries O, Goldsmith M, Waldron, M (2018). Il risciacquo della bocca con L-mentolo o l'ingestione di ghiaccio durante le ultime fasi dell'esercizio fisico a caldo forniscono un nuovo stimolo per migliorare le prestazioni nonostante l'innalzamento della temperatura corporea media. Eur J Appl Physiol 118: 2435-2442. Riera F, Trong TT, Sinnaph S, Hue O (2014). Raffreddamento fisico e percettivo con bevande per aumentare le prestazioni ciclistiche in un clima tropicale. PLoS One 9: e103713. Febbraio MA, Snow RJ, Stathis CG, Hargreaves M, Carey MF (1994). Effetto dello stress da calore sul metabolismo energetico muscolare. J Appl Physiol 77: 2827-2831. Chambers ES, Bridge MW, Jones DA (2009). Rilevamento dei carboidrati nella bocca umana: effetti sulle prestazioni di esercizio e sull'attività cerebrale. J Physiol 587: 1779-1794. Carter JM, Jeukendrup AE, Jones DA (2004). L'effetto di un colluttorio a base di carboidrati sulla prestazione a cronometro in bicicletta per 1 ora. Med Sci Sports Exerc 36: 2107-2111. Rollo I, Williams C, Gant N, Nute M (2008). L'influenza di un colluttorio a base di carboidrati sulla velocità autoselezionata durante una corsa su tapis roulant di 30 minuti. Int J Sport Nutr Exerc Metab 18: 585-600. Lane SC, Areta JL, Bird SR, Coffey VG, Burke LM, Desbrow B, Karagounis LG, Hawley JA (2013). Ingestione di caffeina e potenza ciclistica in uno stato di glicogeno muscolare basso o normale. Med Sci Sports Exerc 48: 1577-1584. Van Thienen R, Van Proeyen K, Eynde BV, Puype J, Lefere T, Hespel P (2009). La beta-alanina migliora le prestazioni di sprint nel ciclismo di resistenza. Med Sci Sports Exerc 41: 898-903. Wall BT, Stephens FB, Constantin-Teodosiu D, Marimuthu K, Macdonald IA, Greenhaff PL (2011). L'ingestione cronica per via orale di L-carnitina e carboidrati aumenta il contenuto di carnitina muscolare e altera il metabolismo del carburante muscolare durante l'esercizio fisico nell'uomo. J Physiol 589: 963-973. Scritto da Professor James Morton Professore di Metabolismo dell'Esercizio presso la Liverpool John Moores University (LJMU) e Registered Sports and Exercise Nutrition Practitioner presso il British Dietetic Association's UK Sport and Exercise Nutrition Register (SENr), James è responsabile della ricerca e dell'innovazione presso Science in Sport e supervisiona il Performance Solutions Team.