Una giornata in cui i pretendenti alla classifica generale passano in secondo piano e le squadre dei velocisti si mettono in evidenza. O forse no? Anno dopo anno vediamo che le tappe più pianeggianti sono determinanti per la classifica generale. Il Giro d'Italia di quest'anno presenta 8 giorni prevalentemente pianeggianti in sella e, sebbene l'intensità non sia così elevata, l'approccio è sempre lo stesso da Grenadiers: il rifornimento di carburante è la massima priorità. COME SI FA A RIFORNIRSI DI CARBURANTE PER LE TAPPE PIANEGGIANTI? Il nutrizionista del Team Performance, Dr. Marc Fell, ci ha spiegato il tipico approccio alimentare della squadra nelle tappe più pianeggianti: "Durante le tappe pianeggianti... i corridori saranno incoraggiati a nutrirsi maggiormente con alimenti solidi come il SiS GO Energy Bake e anche SiS Beta Fuel Chews." Questa sarà sicuramente una vista gradita per la squadra in fondo alle nuove musette arancioni di Science in Sport , soprattutto da parte di Tao, Pavel e Thymen, il cui prodotto preferito di Science in Sport è il GO Energy Bake. La strategia è quella di variare il modo in cui i corridori si alimentano quando l'intensità è più bassa, poiché la squadra ha più tempo per assaporare i prodotti. I corridori avranno anche delle gallette di riso, un'altra variante di cibo integrale da consumare. CAMBIARE IL RIFORNIMENTO DI CARBURANTE ALL'INIZIO DELLA GARA Le strategie di alimentazione e di gara cambieranno spesso quando si avvicinerà la fine delle tappe pianeggianti. Le squadre dei velocisti si impongono in testa e la lotta per il posizionamento diventa fondamentale. A questo punto l'intensità cambia decisamente e la richiesta di energia aumenta; per questo è importante che i corridori cambino alimentazione. Marc suggerisce: "I gel, come il SiS GO Isotonic o SiS Beta Fuelsono ideali quando ci si avvicina alla fine della tappa". Il formato di erogazione di questi prodotti permette di ottenere "una spinta energetica facile e veloce" che aiuterà i corridori a mantenere la giusta posizione in testa al gruppo. I corridori prenderanno anche "SiS GO Polvere energetica o SiS Beta Fuel 80 Polvere - per l'energia e l'idratazione".Si tratta di qualcosa su cui la squadra potrà contare ogni volta che prenderà il bidone. QUANTI CARBOIDRATI PORTERANNO A BORDO I PILOTI? Prodotto Contenuto di carboidrati 2 x GO Energy Bake 60g 3 x Beta Fuel Masticare 135g 3 x INEOS Torte di riso 75g 2 x INEOS Mini Panini 40g 2 x Beta Fuel Gel 80g 2 bidoni di polvere energetica GO 94g 2 x Beta Fuel Bidoni 160g Totale 644 g (107 g all'ora) *Si tratta di una ripartizione approssimativa di ciò che il team potrebbe portare a bordo per un totale di sei ore di guida. I formati e i prodotti possono cambiare a seconda delle tolleranze e delle preferenze del pilota. PREPARARSI A RIPARTIRE Non appena i corridori tagliano il traguardo, inizia la finestra di recupero. I corridori si dirigeranno verso l'autobus della squadra e, seguendo le orme del leader della squadra, Geraint Thomas, raggiungeranno Recupero rapido REGO. "È la prima bevanda che prendiamo, tradizionalmente si pensa solo alle proteine, ma è una bevanda che sostituisce le scorte di glicogeno nel fegato e nei muscoli, ha una buona quantità di carboidrati e proteine, quindi la beviamo subito dopo il turbo", spiega Geraint. Dopo un breve periodo di riposo per le gambe e la dopo un breve periodo di rotazione delle gambe e l'espletamento di tutti i compiti mediatici, la squadra inizierà a rifornirsi di cibi solidi, mentre si dirige verso l'hotel della squadra. Queste lunghe giornate possono offrire un po' di tregua nei momenti più intensi. Ma, come accade nell'imprevedibilità delle corse a tappe, tutto può accadere e il tempo può essere guadagnato o perso in qualsiasi momento. Scritto da Il team di Performance Solutions