Tutti gli articoli
Tutti gli articoli Guide al rifornimento di carburante Lo sport Consigli per l'allenamento Atleti Diversità Serie di approfondimenti per gli atleti Notizie Senza categoria Ricette Podcast Senza categoria Prodotti e ricette Video Guide ai prodotti

Sir Chris Hoy: Recupero

Nel corso della mia carriera ho sempre cercato di fare molte piccole cose in modo coerente, molto prima che si parlasse tanto di "guadagni marginali" nel mondo del ciclismo e della scienza dello sport!

Nei miei 18 anni di carriera ho assistito a molti cambiamenti nella scienza dello sport e nella nutrizione sportiva. Ho studiato Scienze dello Sport Applicate, quindi è sempre stato un mio interesse: ho osservato le mode che andavano e venivano, ma i principi che conoscevo e in cui credevo rimanevano gli stessi.

Fin dall'inizio della mia carriera mi sono reso conto dell'impatto che l'alimentazione poteva avere sulle mie prestazioni, soprattutto per quanto riguarda il recupero e la sicurezza di potermi rialzare e rifare tutto il giorno dopo, giorno dopo giorno.

L'allenamento consiste nel mettere alla prova il proprio corpo e nel trovare nuovi limiti per assicurarsi di raggiungere gli obiettivi prefissati o magari superarli. È molto semplice. Che siate in un velodromo a lavorare per la vostra prossima medaglia d'oro, in una palestra a cercare di migliorare la vostra composizione corporea o a correre in un campo sportivo, l'allenamento è il luogo in cui si svolge tutto il duro lavoro.

È lo stress da allenamento che spinge l'organismo a rispondere all'allenamento per affrontare meglio il carico la volta successiva. È necessaria una progressione graduale per continuare a spingere se stessi. Durante i periodi di riposo, il vostro corpo apporta i cambiamenti che desiderate e la giusta alimentazione vi fornisce le basi per farlo.

In tutta onestà, è questo che mi ha portato al 2012. Credo che i quattro anni che hanno preceduto Londra siano stati senza dubbio i più difficili perché sapevo, a causa dell'età, che stavo lottando contro un leggero declino nella capacità di adattarmi all'allenamento. Si diventa più intelligenti nel recupero e in tutto ciò che si fa per mantenersi in forma e pronti. L'alimentazione è stata la mia arma segreta.

L'importanza delle proteine

L'obiettivo è sempre quello di fornire i mattoni necessari all'organismo per adattarsi all'allenamento. Senza questi elementi, l'organismo demolirà il proprio tessuto muscolare per fornire l'energia necessaria al recupero.

Tutti gli elementi costitutivi del tessuto muscolare magro provengono dalle proteine. Sono costituite da aminoacidi, i mattoni della massa muscolare magra. La regola è semplice: prima si consumano le proteine dopo l'esercizio, prima i muscoli possono recuperare e adattarsi allo stress dell'allenamento.

Durante la mia carriera, allenandomi fino a tre volte al giorno, avevo bisogno di consumare proteine subito dopo ogni sessione per essere sicuro di raggiungere il mio obiettivo giornaliero complessivo.

Il corpo può assorbire e utilizzare solo una certa quantità di proteine alla volta, quindi sedersi a mangiare un'enorme bistecca a ogni pasto purtroppo non è mai stata la soluzione!

I carboidrati non erano il male

Naturalmente, la manipolazione dell'apporto di carboidrati è diventata un'arma fondamentale che i ciclisti su strada di oggi usano per assicurarsi di essere potenti e allo stesso tempo leggeri. Per le prestazioni in volata su pista, però, questo non è mai stato un problema. Mangiare abbastanza per ripristinare i livelli di energia e assicurarsi di sentirsi bene per la sessione successiva lo era!

Facevamo pochissimo lavoro a bassa intensità; l'obiettivo era sempre la potenza, che si trattasse di ripetizioni massime in palestra o di watt misurati in bicicletta. Questo significa che i carboidrati erano il re quando si trattava di avere energia sufficiente per quello che stavamo cercando di fare in termini di prestazioni, è l'unico carburante che può dare l'energia necessaria abbastanza rapidamente.

Il corpo immagazzina i carboidrati sotto forma di glicogeno muscolare o epatico e li consuma molto rapidamente quando si svolge un lavoro ad alta intensità, soprattutto se si fanno molti intervalli.

Ripristinare i carboidrati il prima possibile è fondamentale, soprattutto quando si fanno giorni successivi o sessioni multiple in un giorno. Senza un adeguato reintegro di carboidrati, semplicemente non si ha la possibilità di fornire i carboidrati nella sessione successiva.

REGO Rapid Recovery è stato quindi un prodotto davvero fondamentale per me. Mi dava esattamente ciò di cui avevo bisogno subito dopo l'allenamento: proteine di rapida digestione per favorire la ricostruzione muscolare, carboidrati per ripristinare i livelli di energia, elettroliti per favorire la reidratazione e vitamine e minerali per sostenere la funzione immunitaria e aiutarmi a rimanere in salute.

Sir Chris Hoy ha conseguito una laurea in Scienze Sportive Applicate presso l'Università di Edimburgo ed è consulente sportivo d'élite per l'azienda di nutrizione sportiva Science in Sport (SiS): www.scienceinsport.com.

Scritto da

Sir Chris Hoy