Tutti gli articoli
Tutti gli articoli Guide al rifornimento di carburante Lo sport Consigli per l'allenamento Atleti Diversità Serie di approfondimenti per gli atleti Notizie Senza categoria Ricette Podcast Senza categoria Prodotti e ricette Video Guide ai prodotti

La scienza dietro l'"immunità

Cosa intendiamo per "immunità"?

Il sistema immunitario è un sistema di strutture e funzioni corporee che aiutano a proteggersi e a combattere le malattie.

Rischi dell'esercizio fisico sul sistema immunitario

Diverse funzioni delle cellule immunitarie sono temporaneamente compromesse in seguito a un esercizio fisico pesante e prolungato(1). Gli atleti di resistenza impegnati in periodi di allenamento intensivo (ad esempio, prima di una maratona) sembrano essere più suscettibili alle infezioni minori. Si tratta di una preoccupazione per gli atleti e gli sportivi a tutti i livelli, poiché anche le infezioni minori possono causare un calo delle prestazioni e della capacità di sostenere allenamenti pesanti. Il mal di gola e i sintomi del raffreddore sono più comuni negli atleti che nella popolazione generale e, una volta contagiati, i raffreddori possono durare più a lungo.

Sistema immunitario dopo l'esercizio fisico

Gli atleti sono soliti intensificare l'allenamento in alcune fasi della stagione. Questo sovraccarico può causare una riduzione temporanea delle prestazioni, ma, dopo un taper con un allenamento leggero, può portare a un aumento delle prestazioni per un particolare evento. Il periodo di maggiore allenamento è quello in cui il sistema immunitario viene represso(2), soprattutto nelle 372 ore immediatamente successive all'esercizio fisico intenso.

In questi periodi, gli atleti non sono completamente immunodepressi, ma numerosi aspetti del sistema immunitario sono repressi. Questo non mette gli atleti a rischio di malattie gravi, ma potrebbe aumentare il rischio di contrarre infezioni delle vie respiratorie superiori (URTI), che colpiscono naso, seni paranasali e gola.

Ricerche condotte su atleti di resistenza hanno evidenziato una maggiore frequenza di sintomi auto-riferiti di URTI in atleti che avevano appena completato un allenamento "sovraccarico". Questo rispetto agli atleti che hanno partecipato a un allenamento "normale"(3). Ciò suggerisce che gli atleti di resistenza sono particolarmente suscettibili alle infezioni dopo le gare e gli allenamenti ad alta intensità.

Cosa si può fare?

Per gli atleti di resistenza, la chiave per evitare un'alterazione del sistema immunitario è lasciare al corpo il tempo di recuperare dopo un esercizio fisico prolungato e ad alta intensità. Prestare attenzione all'alimentazione post-esercizio può aiutare a mantenere la normale funzione del sistema immunitario. SiS Immune fornisce nutrienti essenziali che aiutano a sostenere il sistema immunitario, tra cui:

  1. È stato dimostrato che 200 mg di vitamina C aiutano a mantenere la normale funzione del sistema immunitario durante e dopo un intenso esercizio fisico*.
  2. La vitamina C contribuisce al normale metabolismo energetico*.
  3. 2,5 mg di ferro contribuiscono alla normale funzione del sistema immunitario e aiutano il processo di divisione cellulare*.

Riferimenti

  1. Gleeson, M. (2007). Funzione immunitaria nello sport e nell'esercizio fisico. Journal of Applied Physiology, 103(2), 693-699.
  2. Schwellnus, M., Soligard, T., Alonso, J. M., Bahr, R., Clarsen, B., Dijkstra, H. P., ... & Van Rensburg, C. J. (2016). Quanto è troppo? (Parte 2) Dichiarazione di consenso del Comitato Olimpico Internazionale sul carico nello sport e il rischio di malattia. British Journal of Sports Medicine, 50(17), 1043-1052.
  3. Hausswirth, C., Louis, J., Aubry, A., Bonnet, G., Duffield, R., & Le Meur, Y. (2014). Evidenza di sonno disturbato e aumento della malattia negli atleti di resistenza overreached. Medicine and Science in Sports and Exercise, 46(5), 1036-45.

* Autorità europea per la sicurezza alimentare

Per conoscere gli ingredienti completi di SiS Immune, consulta la scheda Informazioni nutrizionali sulla pagina del prodotto, qui.

Scritto da

Ben Samuels

Ben è un nutrizionista delle prestazioni presso Science in Sport