È il momento di parlare di salute mentale. Inizio io. Sono un personal trainer e passo la maggior parte del mio tempo ad allenare altre persone su come essere mentalmente e fisicamente sani, ma mi ci è voluto molto tempo per arrivare a questo punto. Voglio condividere un po' del mio percorso nel settore del fitness, perché spesso si parla molto dell'aspetto fisico, ma meno dell'impatto psicologico dell'attività fisica e dello sport. Circa sei anni fa, anch'io stavo attraversando una crisi di salute mentale. Mi stavo destreggiando tra un master, la ricerca di un lavoro e la gestione di una situazione familiare stressante che coinvolgeva un genitore molto malato. Tutto è diventato troppo e sono stata completamente sopraffatta. All'epoca non avevo idea di cosa fosse, ma ho iniziato a vivere con l'ansia cronica. Avevo pensieri irrazionali, una mente che correva e una costante sensazione di paura o timore. Non capivo nulla di tutto ciò, così ho cercato una guida e ho trovato qualcuno che l'ha fatto. Alla fine ho seguito una terapia che ha trasformato completamente la situazione e mi ha aiutato a gestirla. Non solo, ma ho cercato su Google "come aiutare l'ansia" e ricordo di aver letto un articolo sugli effetti positivi dell'esercizio fisico. All'epoca non lavoravo, quindi ho pensato di provarci e di andare in palestra, visto che non avevo altro su cui concentrarmi. Ero stata in palestra solo una volta, quindi quando sono arrivata mi sono diretta subito verso la macchina per correre perché era l'unica cosa che riconoscevo! All'epoca non me ne rendevo conto, ma quella visita in palestra avrebbe cambiato la mia vita. Ricordo di essere uscita da lì e di essermi sentita euforica: improvvisamente tutto sembrava più luminoso, la mia mente si era liberata e mi sentivo in cima al mondo. Ovviamente, ora so cosa stava accadendo: c'era un cocktail di ormoni che nuotavano nel mio cervello. Questi ormoni si chiamano endorfine e sono responsabili dell'innesco di quella sensazione positiva che quel giorno pulsava nelle mie vene. Ho sperimentato in prima persona il potere dell'esercizio fisico per la salute mentale e la mia missione personale è stata quella di contribuire a diffondere la notizia. Quest'anno ho l'onore di far parte del Consiglio di Amministrazione del CIMSPA, che sta svolgendo un lavoro fantastico per sostenere i lavoratori del settore e non solo, per quanto riguarda la loro salute mentale. La CIMSPA ha recentemente ospitato un webinar in collaborazione con la MIND, che ha tenuto una conferenza sul tema "Sostenere le persone con problemi di salute mentale ad essere più attive". Il seminario ha rivelato alcune statistiche sconfortanti: - 1 adulto su 4 ha un problema di salute mentale - Solo 1 adulto su 8 con un problema di salute mentale sta ricevendo un qualsiasi tipo di trattamento - 1 bambino e giovane su 6 ha un problema di salute mentale Sembra una situazione cruda, ma la buona notizia? L'attività fisica è gratuita, è efficace e basta praticarla per 30 minuti al giorno per sentirne i benefici. La MIND ha messo a disposizione molte fantastiche risorse gratuite e ha condiviso una semplice guida all'attività fisica e alla salute mentale. Contiene alcune semplici idee per fare attività fisica e aiuta a capire se il tuo rapporto con l'attività fisica è sano. La CIMSPA ha inoltre collaborato con Workplace Mental Health per aiutare a comprendere lo stato attuale delle cose nel settore del fitness. Attualmente sta conducendo un'indagine per capire come le persone che lavorano nel settore affrontano la COVID e come si prendono cura della loro salute mentale. Questa comunicazione continua è fondamentale non solo per quanto riguarda i luoghi di lavoro e la società in generale, ma anche per le relazioni interpersonali. L'unico modo per sapere cosa stanno passando i nostri coetanei è chiedere e condividere. Allora, quando è stata l'ultima volta che hai chiesto ai tuoi cari come si sentono? Potrebbe valere la pena di chiedere di tanto in tanto, e rimarrai sorpreso da quanto le persone si aprano con te. Scritto da Jessica Redman - Capo Allenatore e Fondatore di Work That, Amministratore fiduciario del CIMSPA Jessica ha fondato una piattaforma di personal training online chiamata "Work That" e in precedenza è stata cofondatrice di "GRL GYM". Attualmente fa parte del consiglio direttivo del CIMSPA, con l'obiettivo di contribuire a diffondere la conoscenza dei benefici dell'esercizio fisico sulla salute mentale. Jess crede nell'utilizzo dell'esercizio fisico per aiutare le persone a sentirsi bene, ad alleviare il dolore e a godere di uno stile di vita attivo.