A qualsiasi livello, il tempo perso per infortunio o malattia può avere un impatto negativo sulle prestazioni. La mancanza di giorni di allenamento, l'impossibilità di soddisfare le esigenze fisiologiche delle sessioni di allenamento e le cattive condizioni di salute nel giorno della gara riducono le possibilità di dare il meglio di sé. Negli ambienti d'élite, prendersi cura della salute degli atleti fa parte della routine quotidiana e questo dovrebbe essere lo stesso a tutti i livelli, indipendentemente dal livello agonistico. La gamma di Vitamine, Minerali e Integratori Science in Sport è stata formulata in collaborazione con il Team Sky, per offrire una gamma VMS di altissima qualità, testata da Informed Sport. Scoprite la gamma completa qui sotto: Omega 3 Science in Sport Super Strength Omega 3 contiene 2 g di olio di pesce per porzione, con 1000 mg di EPA e 500 mg di DHA. Gli acidi grassi Omega 3 si trovano nel pesce azzurro, in alcuni semi e nelle noci. Di questi acidi grassi, due sono importanti quando si integra l'olio di pesce: l'acido eicosapentaenoico (EPA) e l'acido docosaesaenoico (DHA). Sia l'EPA che il DHA sono elementi costitutivi delle cellule immunitarie e agiscono come mediatori dell'infiammazione (1, 2). È noto che esiste una risposta infiammatoria all'esercizio fisico e che un allenamento prolungato e pesante può causare immunosoppressione (1, 2, 3). L'assunzione di una dose giornaliera di omega 3 può favorire la normale funzione immunitaria sia dopo l'esercizio fisico (1) sia nelle popolazioni di atleti (2). Inoltre, l'integrazione di omega 3 può ridurre l'indolenzimento muscolare dopo l'esercizio (4) e sostenere la salute cardiovascolare (5, 6, 7). Omega 3 + Astaxantina Science in Sport Omega 3 + Astaxantina è formulato con 1800 mg di omega 3 totali, che forniscono 900 mg di EPA e 600 mg di DHA, 3,6 mg di astaxantina e le vitamine A, D, E e K. L'astaxantina ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. L'astaxantina assunta con la dieta ha dimostrato un aumento della risposta immunitaria, una riduzione di un biomarcatore ossidativo e una diminuzione dell'infiammazione (8, 9). Oltre ai benefici per la salute, l'astaxantina è stata studiata anche in relazione alle prestazioni di esercizio. In un gruppo di ciclisti allenati, l'integrazione di astaxantina ha portato a un miglioramento significativo delle prestazioni nella prova a cronometro di 20 km e della potenza in seguito a una corsa di 2 ore in stato stazionario (10). Sono state misurate riduzioni del danno muscolare in gruppi di atleti che hanno assunto l'astaxantina (9, 11). Multivitaminico Il Multivitaminico Science in Sport Performance è formulato per soddisfare il 100% della dose giornaliera raccomandata di 19 vitamine e minerali. L'inclusione di un multivitaminico, insieme a una dieta varia, può essere uno strumento utile per soddisfare le esigenze nutrizionali dei soggetti attivi. L'esercizio fisico sottopone l'organismo a uno stress che provoca danni e infiammazioni. Uno degli obiettivi principali della nutrizione sportiva è quello di facilitare gli adattamenti all'allenamento, attraverso un'adeguata assunzione di nutrienti e l'apporto di sostanze nutritive all'organismo in questi momenti di maggiore necessità. Inoltre, chi fa attività fisica spesso cerca di modificare la composizione corporea, aumentando l'esercizio e riducendo l'apporto calorico. Ciò comporta un rischio maggiore di non raggiungere la dose giornaliera raccomandata di vitamine e minerali, poiché l'assunzione di cibo è semplicemente inferiore al normale. Per tutti coloro che praticano attività fisica, l'assunzione di un multivitaminico giornaliero potrebbe essere un metodo efficace per prevenire le carenze, sostenere la salute degli atleti e consentire prestazioni ottimali. Glucosamina + Condroitina Il complesso Science in Sport Glucosamine + Chondroitin è stato formulato con 500 mg di glucosamina, 200 mg di condroitina, 85 mg di curcumina e 20 mg di estratto di pepe nero. La glucosamina si trova in alte concentrazioni nelle articolazioni e nei tessuti connettivi dell'organismo, mentre la condroitina è un elemento costitutivo della cartilagine. È stato dimostrato che l'integrazione con glucosamina riduce il tasso di rottura del collagene, del tessuto articolare e del tessuto osseo (12, 13). La glucosamina ha anche dimostrato di essere utile per la riabilitazione delle lesioni (14). L'innovativa inclusione della curcumina e dell'estratto di pepe nero è di particolare interesse per la formulazione. La curcumina è il principio attivo della curcuma e mostra proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Tuttavia, la curcumina ha una scarsa biodisponibilità; l'associazione con l'estratto di pepe nero può migliorare l'assorbimento e di conseguenza aumentare la biodisponibilità (15). È stato dimostrato che l'integrazione con curcumina inibisce la collagenasi, mantenendo la salute delle articolazioni (16). Vitamina C masticabile Science in Sport Vitamin C Chewables contiene 1000 mg di vitamina C e 20 mg di bioflavonoidi di agrumi, nutrienti presenti nelle piante che aiutano a massimizzare i benefici della vitamina C inibendone la scomposizione nell'organismo. L'integrazione quotidiana di vitamina C, come misura preventiva, può ridurre il rischio di contrarre il raffreddore e abbreviarne la durata. Per quanto riguarda le prestazioni durante l'esercizio fisico, sono state osservate riduzioni dell'indolenzimento muscolare e dei mercati del danno muscolare con l'integrazione giornaliera (17) e pre-esercizio (18) di vitamina C. È stato inoltre dimostrato che la vitamina C riduce il metabolismo proteico indotto dall'esercizio (19). Infine, è stata osservata una riduzione del cortisolo circolante dopo l'esercizio fisico con l'assunzione di vitamina C, riducendo l'immunosoppressione post-esercizio (20). Zinco masticabile Le masticabili di zinco Science in Sport forniscono 10 mg di zinco per porzione, in linea con le raccomandazioni standard per l'ingestione di zinco come misura preventiva giornaliera, dove spesso si ricorre a dosaggi più elevati per correggere le carenze. Lo zinco è un minerale essenziale per la regolazione degli enzimi e presenta proprietà antiossidanti e immunitarie. È noto che la carenza di zinco porta a una riduzione del numero di cellule T ( 21). Le cellule T sono un tipo di globuli bianchi che supportano il sistema immunitario; pertanto, una riduzione del numero di cellule T può avere effetti negativi sulla salute. Poiché lo zinco ha effetti positivi sul sostegno delle funzioni immunitarie e la sua carenza può provocare una riduzione delle funzioni immunitarie, si raccomanda di integrare quotidianamente lo zinco per garantire la dose giornaliera raccomandata. Quercetina e tè verde Science in Sport Quercetin & Green Tea è formulato con 1000 mg di quercetina e 120 mg di estratto di tè verde. La quercetina è un bioflavonoide, una classe di sostanze nutritive presenti nelle piante, con proprietà antiossidanti; sembra inoltre mostrare gli stessi effetti della caffeina, ma a un livello inferiore. In relazione alle prestazioni di esercizio, la ricerca sulla quercetina ha collegato l'integrazione giornaliera di 600-1000 mg a miglioramenti del VO2max , della capacità di resistenza e delle prestazioni a cronometro durante i protocolli di ciclismo (22, 23). Inoltre, è stata misurata una riduzione significativa della proteina c-reattiva, una proteina del plasma sanguigno che aumenta in risposta all'infiammazione, dopo l'esercizio e 14 ore dopo l'esercizio e una riduzione dell'IL-6, uno stimolante della risposta immunitaria, dopo l'esercizio, con la coassunzione di quercetina e tè verde (24). Tonalina CLA Il Tonalin CLA di Science in Sport è formulato con 2000 mg di Tonalin, 80% CLA. Tonalin CLA o acido linoleico coniugato è un acido grasso naturale presente nella dieta, proposto come aiuto ergogenico. I benefici ergogenici, o di miglioramento delle prestazioni, del CLA sono riportati in relazione alla composizione corporea: riduzione del grasso corporeo (25) e aumento della massa magra (26). Vitamina D3 Science in Sport Vitamin D3 è formulato con 5000iu di vitamina D3 per dose. La vitamina D3 è uno degli integratori quotidiani più popolari ed è associata a una serie di benefici per la salute e le prestazioni: aumento della cognizione, salute immunitaria, salute delle ossa, riparazione muscolare, recupero e funzione muscolare. La carenza di vitamina D3 è comune sia nella popolazione generale che in quella atletica (27). Ciò può essere dovuto, in parte, a: vivere a latitudini molto settentrionali o meridionali, allenarsi al chiuso, indossare indumenti protettivi, schermi solari o evitare consapevolmente l'esposizione al sole. Tutti questi fattori riducono l'esposizione solare specifica necessaria all'organismo per sintetizzare la vitamina D3. Gli studi che riportano effetti positivi dell'integrazione di vitamina D3 spesso misurano le prestazioni e i benefici per la salute derivanti dalla correzione delle carenze (28). In particolare, è stato dimostrato che l'integrazione di vitamina D3 previene la diminuzione dell'IL-5 rispetto a uno studio con placebo (29). Dato che l'IL-5 è una cellula del sistema immunitario che protegge da virus e infezioni batteriche, questo risultato supporta l'idea che la vitamina D3 possa svolgere un ruolo di supporto alla funzione immunitaria. Durante l'esercizio fisico, il muscolo in attività è sottoposto a uno stress che provoca la rottura del tessuto muscolare. Il processo adattivo di riparazione del muscolo promuove il rimodellamento muscolare e determina un miglioramento delle prestazioni. L'integrazione di vitamina D3 può avere un ruolo benefico nella riparazione e nel rimodellamento del muscolo scheletrico (27, 30). Inoltre, la vitamina D3 può ottimizzare la risposta adattativa immediata all'esercizio fisico che danneggia i muscoli (27). Calcio Il prodotto Science in Sport Calcium è formulato con 500 mg di calcio e 200iu di vitamina D3. La vitamina D è inclusa nella formulazione in quanto favorisce l'assorbimento del calcio. Il calcio è il principale elemento costitutivo del tessuto osseo umano ed è uno dei minerali fondamentali per la contrazione dei muscoli scheletrici. Le principali fonti alimentari di calcio provengono dai prodotti lattiero-caseari, mentre alcune verdure forniscono calcio a livelli inferiori. Poiché alcune tendenze alimentari si stanno allontanando dall'assunzione di latticini, la carenza di calcio può manifestarsi nella popolazione generale. Inoltre, l'esercizio fisico che non comporta l'assunzione di pesi, come il ciclismo, può determinare una minore densità minerale ossea in questi gruppi. L'integrazione di calcio, insieme alla vitamina D, è utile per correggere le carenze e promuovere una salute ossea ottimale. Magnesio Science in Sport Magnesium è formulato con 375 mg di magnesio. Il magnesio è il secondo elettrolita più diffuso nell'organismo ed è possibile che le popolazioni atletiche sviluppino carenze di magnesio, a causa del maggiore stress fisico dell'esercizio fisico che comporta un'elevata perdita di magnesio nel sudore e nelle urine (31). Le conseguenze di tali carenze sono l'aumento della pressione arteriosa e la riduzione della tolleranza al glicogeno, entrambi fattori che influiscono negativamente sulle prestazioni durante l'esercizio. Inoltre, il magnesio svolge un ruolo nella formazione delle ossa e il mantenimento di livelli normali di magnesio nell'organismo, attraverso la dieta o l'integrazione, può aumentare la densità minerale ossea. In relazione alle prestazioni di esercizio, una delle funzioni importanti del magnesio è il suo coinvolgimento nel metabolismo energetico. In un gruppo di triatleti che integravano il magnesio sono stati registrati aumenti misurati dell'esercizio aerobico e dell'ossigenazione muscolare (31). HMB Science in Sport HMB è formulato con 1000 mg di HMB. L'HMB, o acido beta-idrossi beta-metilbutirrico per esteso, è un metabolita attivo della leucina. C'è un crescente interesse per l'integrazione di HMB e per il suo ruolo nella prevenzione del catabolismo muscolare. Durante l'esercizio fisico si verifica la disgregazione delle proteine muscolari e una piccola quantità di tessuto muscolare viene metabolizzata per produrre energia. Entrambi questi processi possono avere esiti negativi sulle prestazioni durante l'esercizio. Quando si integra l'HMB, rispetto a uno studio con placebo, sono state registrate riduzioni della disgregazione delle proteine muscolari (32, 33). Riferimenti: Gray, P., Gabriel, B., Thies, F. e Gray, S. R. (2012). L'integrazione di olio di pesce aumenta la funzione immunitaria post-esercizio nei giovani maschi. Brain, behavior, and immunity, 26(8), 1265-1272. Andrade, P. M., Ribeiro, B. G., Bozza, M. T., Rosa, L. F. B. C., & do Carmo, M. G. T. (2007). Effetti dell'integrazione di olio di pesce sulle risposte immunitarie e infiammatorie in nuotatori d'élite. Prostaglandine, leucotrieni e acidi grassi essenziali, 77(3), 139-145. Gleeson, M. (2007). Funzione immunitaria nello sport e nell'esercizio fisico. Journal of Applied Physiology, 103(2), .693-699. Tartibian, B., Maleki, B. H. e Abbasi, A. (2009). Gli effetti dell'ingestione di acidi grassi omega-3 sul dolore percepito e sui sintomi esterni dell'indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata in uomini non allenati. Clinical Journal of Sport Medicine, 19(2), 115-119. Wei, M. Y., & Jacobson, T. A. (2011). Effetti dell'acido eicosapentaenoico rispetto all'acido docosaesaenoico sui lipidi sierici: una revisione sistematica e una meta-analisi. Current atherosclerosis reports, 13(6), 474-483. Bernstein, A. M., Ding, E. L., Willett, W. C., & Rimm, E. B. (2011). Una meta-analisi mostra che l'acido docosaesaenoico da olio algale riduce i trigliceridi sierici e aumenta il colesterolo HDL e il colesterolo LDL in persone senza malattia coronarica-3. The Journal of nutrition, 142(1), 99-104. Eslick, G. D., Howe, P. R., Smith, C., Priest, R., & Bensoussan, A. (2009). Benefici dell'integrazione di olio di pesce nell'iperlipidemia: una revisione sistematica e una meta-analisi. International journal of cardiology, 136(1), 4-16. Park, J. S., Chyun, J. H., Kim, Y. K., Line, L. L., & Chew, B. P. (2010). L'astaxantina ha ridotto lo stress ossidativo e l'infiammazione e ha migliorato la risposta immunitaria negli esseri umani. Nutrizione e metabolismo, 7(1), 18. Baralic, I., Andjelkovic, M., Djordjevic, B., Dikic, N., Radivojevic, N., Suzin-Zivkovic, V., ... & Pejic, S. (2015). Effetto dell'integrazione di astaxantina sulle IgA salivari, sullo stress ossidativo e sull'infiammazione nei giovani calciatori. Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2015. Earnest, C. P., Lupo, M., White, K. M., & Church, T. S. (2011). Effetto dell'astaxantina sulle prestazioni nelle gare di ciclismo a cronometro. International journal of sports medicine, 32(11), 882-888. Djordjevic, B., Baralic, I., Kotur-Stevuljevic, J., Stefanovic, A., Ivanisevic, J., Radivojevic, N., ... & Dikic, N. (2012). Effetto dell'integrazione di astaxantina sul danno muscolare e sui marcatori di stress ossidativo in giovani calciatori d'élite. J Sports Med Phys Fitness, 52(4), 382-392. Yoshimura, M., Sakamoto, K., Yamamoto, T., Ishida, K., Yamaguchi, H. e Nagaoka, I. (2009). Valutazione dell'effetto della somministrazione di glucosamina sui biomarcatori del metabolismo cartilagineo e osseo nei giocatori di calcio. International journal of molecular medicine, 24(4), 487-494. Momomura, R., Naito, K., Igarashi, M., Watari, T., Terakado, A., Oike, S., ... & Kaneko, K. (2013). Valutazione dell'effetto della somministrazione di glucosamina sui biomarcatori del metabolismo cartilagineo e osseo nei corridori di bicicletta. Rapporti di medicina molecolare, 7(3), 742-746. Ostojic, S. M., Arsic, M., Prodanovic, S., Vukovic, J. e Zlatanovic, M. (2007). Somministrazione di glucosamina negli atleti: effetti sul recupero di un infortunio acuto al ginocchio. Research in Sports Medicine, 15(2), 113-124. Shoba, G., Joy, D., Joseph, T., Majeed, M., Rajendran, R., & Srinivas, P. S. S. R. (1998). Influenza della piperina sulla farmacocinetica della curcumina in animali e volontari umani. Planta medica, 64(04), 353-356. Jackson, J. K., Higo, T., Hunter, W. L., & Burt, H. M. (2006). Gli antiossidanti curcumina e quercetina inibiscono i processi infiammatori associati all'artrite. Inflammation Research, 55(4), 168-175. Bryer, S. C. e Goldfarb, A. H. (2006). Effetto dell'integrazione di vitamina C ad alte dosi sull'indolenzimento muscolare, il danno, la funzione e lo stress ossidativo durante l'esercizio eccentrico. International journal of sport nutrition and exercise metabolism, 16(3), 270-280. Nakhostin-Roohi, B., Babaei, P., Rahmani-Nia, F. e Bohlooli, S. (2008). Effetto dell'integrazione di vitamina C sulla perossidazione lipidica, sul danno muscolare e sull'infiammazione dopo 30 minuti di esercizio al 75% del VO^ sub 2max^. Journal of Sports Medicine and Physical Fitness, 48(2), 217. Goldfarb, A. H., Patrick, S. W., Bryer, S. e You, T. (2005). L'integrazione di vitamina C influisce sui marcatori ematici di stress ossidativo in risposta a una corsa di 30 minuti al 75% del VO2max. International journal of sport nutrition and exercise metabolism, 15(3), 279-290. Carrillo, A. E., Murphy, R. J., & Cheung, S. S. (2008). L'integrazione di vitamina C e la funzione immunitaria salivare dopo lo stress da esercizio fisico e da calore. International journal of sports physiology and performance, 3(4), 516-530. Fraker, P. J., King, L. E., Laakko, T. e Vollmer, T. L. (2000). Il legame dinamico tra l'integrità del sistema immunitario e lo stato dello zinco. The Journal of nutrition, 130(5), 1399S-1406S. Davis, J. M., Carlstedt, C. J., Chen, S., Carmichael, M. D. e Murphy, E. A. (2010). Il flavonoide alimentare quercetina aumenta il VO2max e la capacità di resistenza. International journal of sport nutrition and exercise metabolism, 20(1), 56-62. MacRae, H. S. e Mefferd, K. M. (2006). L'integrazione dietetica di antiossidanti combinata con quercetina migliora le prestazioni nelle gare di ciclismo a cronometro. International journal of sport nutrition and exercise metabolism, 16(4), 405-419. Nieman, D. C., Henson, D. A., Maxwell, K. R., Williams, A. S., Mcanulty, S. R., Jin, F., ... & Lines, T. C. (2009). Effetti della quercetina e dell'EGCG sulla biogenesi mitocondriale e sull'immunità. Medicine & Science in Sports & Exercise, 41(7), 1467-1475. Wadstein, I. e Gudmundsen, O. (2001). L'acido linoleico coniugato riduce il grasso corporeo in persone sane che svolgono attività fisica. Journal of International Medical Research, 29, 392-396. Pinkoski, C., Chilibeck, P. D., Candow, D. G., Esliger, D., Ewaschuk, J. B., Facci, M., ... & Zello, G. A. (2006). Effetti dell'integrazione di acido linoleico coniugato durante l'allenamento di resistenza. Medicine & Science in Sports & Exercise, 38(2), 339-348. Close, G. L., Leckey, J., Patterson, M., Bradley, W., Owens, D. J., Fraser, W. D., & Morton, J. P. (2013). Gli effetti dell'integrazione di vitamina D3 sulla concentrazione sierica di 25 [OH] D totale e sulle prestazioni fisiche: uno studio randomizzato dose-risposta. Br J Sports Med, 47(11), 692-696. Cannell, J. J., Hollis, B. W., Sorenson, M. B., Taft, T. N., & Anderson, J. J. (2009). Prestazioni atletiche e vitamina D. Medicine & Science in Sports & Exercise, 41(5), 1102-1110. Barker, T., Martins, T. B., Hill, H. R., Kjeldsberg, C. R., Henriksen, V. T., Dixon, B. M., ... & Weaver, L. K. (2012). Diverse dosi di vitamina D supplementare mantengono l'interleuchina-5 senza alterare la forza muscolare scheletrica: uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo in adulti con un livello sufficiente di vitamina D. Nutrizione e metabolismo, 9(1), 16. Owens, D. J., Sharples, A. P., Polydorou, I., Alwan, N., Donovan, T., Tang, J., ... & Close, G. L. (2015). Un'indagine sistemica sulla vitamina D e la riparazione, la rigenerazione e l'ipertrofia del muscolo scheletrico. American Journal of Physiology-Endocrinology and Metabolism, 309(12), E1019-E1031. Golf, S. W., Bender, S. e Grüttner, J. (1998). Sull'importanza del magnesio nello stress fisico estremo. Farmaci e terapia cardiovascolare, 12(2), 197-202. Hoffman, J. R., Cooper, J., Wendell, M., Im, J., & Kang, J. (2004). Effetti del beta-idrossi beta-metilbutirrato sulle prestazioni di potenza e sugli indici di danno e stress muscolare durante l'allenamento ad alta intensità. Journal of strength and conditioning research, 18(4), 747-752. Gallagher, P. M., Carrithers, J. A., Godard, M. P., Schulze, K. E., & Trappe, S. W. (2000). Ingestione di β-idrossi-β-metilbutirrato, parte I: effetti sulla forza e sulla massa grassa. Medicine & Science in Sports & Exercise, 32(12), 2109-2115. Scritto da Ben Samuels Ben è un nutrizionista delle prestazioni presso Science in Sport