Con l'aumento delle temperature, le strategie di idratazione diventano molto più importanti. Le temperature ambientali più elevate sottopongono il corpo a uno stress maggiore durante l'esercizio fisico, causando tutta una serie di problemi, tra cui l'aumento della sudorazione. Se l'aumento della sudorazione si combina con strategie di alimentazione non corrette, il rischio di disidratazione aumenta drasticamente. Questo può portare a crampi indesiderati o alla comune eventualità di finire a muro. Sebbene la sudorazione sia un ottimo meccanismo per raffreddare il corpo, una perdita di liquidi pari a > 2 % della massa corporea (1,4 kg in una persona di 70 kg) è sufficiente a influire negativamente sulle prestazioni. Quali sono gli effetti negativi della disidratazione? LA DISIDRATAZIONE PUÒ PROVOCARE: Aumento della temperatura corporea Aumento della frequenza cardiaca Aumento del consumo di glicogeno (carboidrati) nei muscoli Aumento dello sforzo percepito pur lavorando alla stessa intensità di esercizio Stanchezza precoce PERDITA DI SUDORE Gli atleti possono perdere fino a 1-2 litri di sudore all'ora durante l'esercizio fisico ad intensità moderata o elevata, e questo fenomeno è maggiore con le temperature più calde. Il sudore è composto da liquidi (provenienti dal plasma sanguigno) ed elettroliti (tra cui sodio, potassio, magnesio, cloruro e calcio), entrambi importanti per il funzionamento ottimale dell'organismo. Tra gli elettroliti persi, il sodio è quello più importante per le prestazioni sportive. Il sodio è necessario per regolare l'equilibrio dei liquidi, per contribuire al controllo della pressione sanguigna e per il normale funzionamento di muscoli e nervi. Sodio aggiunto ai liquidi consumati durante l'esercizio fisico: Aumenta la palatabilità Aumenta l'assorbimento e la ritenzione di liquidi Stimola la sete, favorendo l'azione del bere La combinazione di questi fattori riduce efficacemente il rischio di disidratazione. La concentrazione di sodio nel sangue è regolata all'interno del ristretto intervallo 135-145 mmol/L. Tuttavia, se si consuma solo acqua potabile mentre si suda (perdendo liquidi ed elettroliti) ad un ritmo considerevole, la concentrazione plasmatica di sodio si diluisce. Oltre alle suddette conseguenze della disidratazione, questo riduce le prestazioni cognitive e la concentrazione, elementi fondamentali per ciclisti e triatleti. SiS HYDROè la soluzione ideale per l'assunzione di sodio prima, durante o dopo l'esercizio. SIS HYDRO SiS HYDROè una compressa effervescente molto pratica che si scioglie facilmente in acqua e contiene elettroliti, vitamine e minerali. È ideale per sostituire gli elettroliti persi con il sudore, soprattutto il sodio. Le compresse sono facili da trasportare e possono essere semplicemente mescolate con 500 ml di acqua semplice per ottenere un liquido aromatizzato e facilmente consumabile, soddisfacendo al contempo il fabbisogno specifico di sodio (quantità: 0,7 grammi per L, concentrazione: 30mmol/L). IL CONSUMO DI LIQUIDI È MOLTO INDIVIDUALE E DIPENDE DAL TIPO DI CONSUMO: Tipo, durata e intensità dell'esercizio Temperatura ambientale Tratti individuali, ad esempio peso corporeo, età, ecc. Tuttavia, nei mesi estivi, quando le temperature ambientali sono più elevate e i tassi di sudorazione aumentano drasticamente, l'importanza del consumo aumenta in modo significativo. PRIMA, DURANTE E DOPO L'ESERCIZIO FISICO Pre -Una strategia di idratazione semplice ma efficace è quella di consumare 500 ml di SiS HYDRO 3-4 ore prima di un evento e poi altri 250-500 ml nelle 2 ore precedenti. In questo modo ci si assicura di essere idratati sulla linea di partenza. Durante -Durante l'evento, l'obiettivo principale è prevenire la sete e la disidratazione, che spesso equivale a 500-1000 ml all'ora, con la sete che indica se è necessaria una quantità maggiore. Se la temperatura ambientale è elevata, è probabile che questo valore aumenti a causa della maggiore sudorazione. Post -L'obiettivo post-esercizio è sostituire i liquidi persi con il sudore. Il modo migliore per farlo è misurare il peso corporeo prima e dopo l'esercizio, e per ogni 1 kg perso con il sudore si dovrebbero ingerire 1,5 L di liquidi. Il consumo deve essere graduale nelle ore successive all'esercizio per evitare disturbi gastrointestinali. COS'ALTRO POSSO FARE? La campionessa britannica dei Giochi del Commonwealth 2022 sui 10.000 metri, Eilish McColgan, si allena e gareggia spesso nei mesi estivi, quando le temperature sono più alte. Il team di Science in Sport ha incontrato Eilish per conoscere i suoi migliori consigli per gestire il caldo: Assicuratevi di idratarvi, non solo con l'acqua ma anche con gli elettroliti Science in Sport . Un piccolo calo di idratazione può avere un grande effetto sulle prestazioni. Il mio gusto preferito è fragola e lime. Indossate una visiera o un berretto che vi aiuterà a rimanere freschi e a tenere il sole lontano dal viso. A volte metto la visiera nel freezer o in acqua fredda prima di uscire. Scegliete indumenti chiari e traspiranti. Il nero assorbe il calore e fa sentire più caldi. Scegliete percorsi di corsa ombreggiati. Un parco o un bosco saranno sempre più freschi di qualche grado rispetto alla corsa in strada. Se ci si allena per un periodo più lungo e si ha bisogno di carboidrati supplementari, si può incorporare il prodotto SiS GO Elettrolita in polvere o GO Energy + Electrolyte Gels possono essere un modo efficace per rifornire il corpo di ciò di cui ha bisogno. Scritto da Il Pixel