ragazza che tiene in mano SiS hydro+

Idratati in modo più intelligente, ottieni prestazioni migliori

Scritto da

Jonah Rosner

5 minuti
Condividi

Hai mai incontrato un muro durante una corsa lunga? Quel momento in cui il tuo cuore batte forte, le tue gambe sembrano di piombo e il tuo ritmo svanisce? Sorprendentemente, perdere anche solo il 2% del tuo peso corporeo in liquidi può innescare questo crollo delle prestazioni.

Ma c'è un problema: bere solo acqua non è sempre la soluzione giusta. Per raggiungere davvero i tuoi obiettivi di resistenza, hai bisogno di un mix strategico di liquidi ed elettroliti. Questa potente combinazione è fondamentale per:

  • Ti mantiene fresco: Una corretta idratazione aiuta il tuo corpo a sudare in modo efficiente, regolando la tua temperatura interna.
  • Alimenta i tuoi muscoli: Gli elettroliti essenziali come il sodio e il potassio sono le candele di ogni contrazione muscolare.
  • Alimenta il tuo sforzo: Una buona idratazione garantisce un flusso sanguigno costante all'intestino, aiutandoti ad assorbire i carboidrati e i liquidi vitali.

Se sbagli, il tuo corpo non riesce a raffreddarsi in modo efficace, provocando il temuto surriscaldamento.

Non preoccuparti, ci pensiamo noi! Questo blog illustra un semplice manuale in 3 fasi, basato sulle ultime ricerche, per aiutarti a costruire la tua strategia di idratazione personalizzata. 

Inoltre, ti mostreremo esattamente come SiS HYDRO+ può essere la tua arma segreta.

Libera il tuo potenziale: Perché l'idratazione intelligente è molto più che semplice acqua

Potresti pensare che l'idratazione consista solo nel bere acqua, ma per gli atleti di resistenza come te è un fattore determinante. Ecco perché il giusto equilibrio di liquidi ed elettroliti è fondamentale:

  • Prestazioni sostenute: Anche una leggera disidratazione (la perdita di appena il 2% del peso corporeo!) può far lavorare di più il tuo cuore, ridurre il flusso sanguigno ai muscoli e farti consumare molto più velocemente le preziose scorte di glicogeno (il carburante energetico rapido del tuo corpo).
  • Sconfiggi il caldo: pensa al sudore come al tuo sistema di raffreddamento personale. Meno liquidi significa meno sudore e questo può far salire la temperatura interna, soprattutto durante gli allenamenti più duri.
  • Potere agli elettroliti: gli elettroliti sono minerali come sodio, potassio, calcio e magnesio. Se questi si esauriscono, puoi aspettarti un calo di energia e la comparsa dei temuti crampi. (Stiamo parlando di quei piccoli ma potenti minerali che fanno funzionare correttamente i tuoi muscoli).
  • Digestione e alimentazione fluide: Una corretta idratazione mantiene il sangue in circolo nell'apparato digerente, che è fondamentale per assorbire i carboidrati che alimentano le tue prestazioni.

La trappola della "troppa acqua": Una parola sull'iponatremia 

Non si tratta solo di pochi liquidi: anche troppa semplice acqua può essere un problema. Bere quantità eccessive di acqua senza elettroliti può diluire i livelli di sodio nel sangue. 

Questo può portare a una condizione pericolosa chiamata iponatriemia (in pratica, un basso livello di sodio nel sangue), un rischio evidenziato dalla ricerca (Hoffman et al., 2012). Questo è il motivo per cui è necessario adottare una strategia elettrolitica e non solo un programma di assunzione di acqua.

Il tuo manuale personalizzato di idratazione in 3 fasi

Sei pronto a ottimizzare la tua idratazione? Segui questi tre semplici passi, basati sulla scienza pratica, per creare un piano che funzioni per te.

FASE 1: Conosci la tua frequenza di sudorazione: è più facile di quanto pensi!

Capire quanti liquidi perdi personalmente è il punto di partenza. Ecco come scoprirlo:

  1. Pesati: Sali sulla bilancia (con un abbigliamento minimo) subito prima di una corsa tipica di 60 minuti.
  2. Corri e registra: Vai a correre. Tieni traccia dei liquidi che bevi durante la corsa (in litri o millilitri).
  3. Pesati: Dopo la corsa, asciugati dal sudore in eccesso e pesati di nuovo con lo stesso abbigliamento minimale.
  4. Calcola la tua tariffa:
    • Perdita di sudore (L/ora) = (peso perso in kg + liquidi bevuti in L) / durata dell'esercizio in ore.
    • Esempio: Se hai perso 0,5 kg e bevuto 0,5 L in 1 ora, il tuo tasso di sudorazione è (0,5 kg + 0,5 L) / 1 ora = 1 L/ora.

Suggerimento professionale: Esegui questa operazione più volte in condizioni climatiche diverse (fresco, caldo, torrido) per capire il tuo range di sudorazione personale.

Quali sono i buoni obiettivi di perdita di liquidi?

  • Il giorno della gara: Punta a finire la gara avendo perso meno del 2% del tuo peso corporeo iniziale.
  • Allenamento lungo e costante: Perdere fino al 4% del peso corporeo può essere accettabile e potrebbe persino aiutare il tuo corpo ad adattarsi nel tempo.

FASE 2: Strategia per l'assunzione di liquidi ed elettroliti

Non è necessario sostituire ogni singola goccia che sudi durante l'esercizio fisico. Infatti, il tuo intestino è in grado di assorbire solo circa 400-800 ml di liquidi all'ora, come indicano le ricerche (Millard-Stafford, 2015). 

Cerca di sostituire il 50-75% delle perdite di sudore durante l'attività.

Ecco una semplice guida per aiutarti a soddisfare le tue esigenze:

ScenarioSostituzione del fluido target (circa)Assunzione target di sodio† (circa)La tua soluzione SiS intelligente
Corsa temperata (≤ 1 ora)~500 ml all'ora~750 mg di sodio per 500 ml2 SiS HYDRO+ stick in 500 ml di acqua
Caldo/umido, corsa lunga (> 2 ore)600-800 ml all'ora730-1500 mg di sodio per 500 mlSiS HYDRO+ (regolare la forza) e/o le compresse SiS Hydro
Condizioni di freddo (sto ancora sudando!)250-400 ml all'ora~350 mg di sodio per 500 ml1 SiS HYDRO+

Esportazione in fogli

Queste sono linee guida pratiche; le esigenze individuali possono variare.

Perché SiS HYDRO+ è il tuo partner per l'idratazione: È stato progettato appositamente per gli atleti come te:

  • Elettroliti ottimizzati: Fornisce circa 350 mg di sodio e altri minerali chiave in ogni porzione da 500 ml, raggiungendo il punto giusto per la sostituzione degli elettroliti.
  • Praticamente senza calorie: È facilissimo da abbinare ai gel isotonici SiS GO esistenti o ad altri alimenti senza sovraccaricarsi di calorie.
  • Facile e veloce: si scioglie rapidamente ed è progettato per essere delicato sullo stomaco, senza fastidiosi effetti collaterali.

Per maglioni pesanti: Se sai di perdere molto sale (ad esempio, macchie di sudore salato sull'attrezzatura o se il tuo tasso di sudorazione è elevato e perdi >1000 mg di sodio all'ora), considera l'uso di 1½-2 stick SiS HYDRO+ per 500 ml.

FASE 3: Ascolta il tuo corpo - Monitora e regola

Il tuo piano non è definitivo. Usa questi spunti per perfezionarlo:

  • La sete è una guida (ma non l'unica): Anche se ascoltare la tua sete è importante, in caso di caldo estremo o durante sforzi intensi, considera di impostare un promemoria per sorseggiare ogni 15-20 minuti.
  • Controllo dello stomaco: Senti lo stomaco sottosopra? Forse i tuoi sorsi sono troppo grandi o stai bevendo troppo spesso. Prova a bere sorsate più piccole e regolari, ma non lesinare sugli elettroliti.
  • Indizi post-corsa: Pesati dopo la corsa. Cerca di reintegrare gradualmente l'eventuale deficit di liquidi. L'urina chiara e limpida è di solito un buon segno di idratazione.

Evita queste 4 comuni trappole dell'idratazione!

Anche gli atleti più esperti possono sbagliare. Ecco alcuni errori comuni di idratazione e come puoi rimediare facilmente:

La trappolaPerché sabota le tue prestazioniLa semplice soluzione SiS
1. Affidarsi all'acqua di pianura per sforzi prolungatiPuò diluire i livelli di sodio dell'organismo, causando crampi o confusione.Sostituisci la tua acqua semplice con SiS HYDRO+.
2. Cercare di eguagliare la perdita di sudore 1:1È probabile che il tuo intestino non sia in grado di assorbire più di ~800 ml all'ora, causando un fastidioso rigurgito.Cerca di sostituire il 50-75% della perdita di sudore. Cerca di raffreddare la pelle anche esternamente (ad esempio, acqua sopra la testa).
3. Provare qualcosa di nuovo il giorno della garaLa "roulette GI del giorno della gara" non è mai divertente!Metti sempre in pratica l'intera strategia di idratazione e alimentazione (incluso SiS HYDRO+) durante le corse di allenamento lunghe.
4. Saltare la pre-idratazioneIniziare l'allenamento o la gara con un deficit di liquidi.Bevi circa 500 ml di una bevanda elettrolitica (come SiS HYDRO+) 2-3 ore prima di iniziare.

Il tuo piano d'azione per l'idratazione: Inizia oggi stesso!

Ti senti autorizzato a prendere il controllo della tua idratazione? Ecco una semplice lista di controllo per mettere in pratica tutto questo:

  1. La missione di questa settimana: Effettua il tuo primo test della frequenza del sudore durante una corsa tipica.
  2. Crea la tua strategia per le bottiglie: In base ai tuoi risultati, pianifica la quantità di liquido e il numero di stick SiS HYDRO+ (ricorda, ≈350 mg di sodio per 500 ml) di cui avrai bisogno per le diverse sessioni.
  3. La pratica rende perfetti: Prova sempre il tuo piano di idratazione e alimentazione completo (incluso SiS HYDRO+) durante l'allenamento - non lasciarlo mai per il giorno della gara!
  4. Sii adattabile: Ricordati di adattare il tuo piano in base al tempo (caldo e umidità), alla durata dell'allenamento e al fatto che tu sia particolarmente "salato".

Sei pronto a regolare la tua idratazione e a sentire la differenza? Prendi il tuo SiS HYDRO+ , esegui il test del sudore di 60 minuti e inizia a costruire il tuo piano personalizzato. 

Punti di forza: Idratati in modo più intelligente, ottieni prestazioni migliori

  • Piccoli deficit, grande impatto: Perdere solo il 2% del tuo peso corporeo attraverso il sudore può rallentare significativamente il tuo ritmo. Ma ricorda che anche esagerare con la semplice acqua può essere dannoso.
  • La formula vincente: Cerca di sostituire il 50-75% delle perdite di sudore durante l'esercizio fisico, assicurandoti di assumere circa 350 mg di sodio per 500 ml di liquidi.
  • La tua soluzione intelligente: SiS HYDRO+ è sapientemente formulato per fornire gli elettroliti fondamentali con un apporto calorico praticamente nullo, il che lo rende il partner perfetto per i tuoi gel e i tuoi alimenti. 
Scritto da
Jonah Rosner
Jonah Rosner
Jonah è uno scienziato dello sport applicato, allenatore di forza e corsa con sede a Brooklyn, NY. Negli ultimi 10 anni Jonah ha lavorato con atleti e squadre di tutti i principali sport professionistici americani. Più recentemente, Jonah è stato il coordinatore della scienza applicata allo sport per gli Houston Texans nella NFL. A 25 anni è stato uno dei più giovani scienziati dello sport nella storia della NFL.
Copiare il link