Tutti gli articoli
Tutti gli articoli Guide al rifornimento di carburante Lo sport Consigli per l'allenamento Atleti Diversità Serie di approfondimenti per gli atleti Notizie Senza categoria Ricette Podcast Senza categoria Prodotti e ricette Video Guide ai prodotti

Ho iniziato a correre nel 2009 in MTB e XC, conquistando il titolo di campione gallese di MTB e TimeTrial prima di avventurarmi sulla strada. La mia esperienza nel fuoristrada mi ha avvantaggiato nelle salite e ho vinto due volte il Campionato britannico di salita. Grazie alle gare e agli allenamenti, percorro in genere circa 16.000 km all'anno, il che mi offre molte opportunità per perfezionare la strategia di alimentazione che fa per me.

Un'osservazione comune sui ciclisti è che "mangiamo sempre" e certamente nel mio caso questo è spesso vero. Quest'anno ho iniziato a lavorare con un nuovo allenatore, che mi ha ribadito la necessità di consumare 50-60 grammi di carboidrati all'ora durante gli allenamenti più lunghi. Può sembrare molto, ma per me è quello che serve per mantenere i livelli di energia e sostenere le prestazioni.

È importante mantenere i livelli di energia per tutta la durata della corsa, non solo per ottenere prestazioni ottimali, ma anche per evitare che l'esaurimento rallenti il recupero e influisca sull'allenamento dei giorni successivi. Pertanto, per una tipica corsa di allenamento di 3-4 ore, in genere esco di casa con quanto segue:

    • 1 x 650ml Turbo+

Sulla strada il mio obiettivo è mangiare ogni mezz'ora, alternando barrette e gel durante la corsa. Conserverò la Go Energy Bake per la metà della corsa. È quanto di più simile a un dolce da bar ci sia nel 2020 ed è sempre qualcosa che attendo con ansia. Cerco di attenermi a questo programma in modo piuttosto rigido, perché funziona bene per me e mi garantisce quasi di non esaurire la carica.

Quando si tratta di mantenere i livelli di energia, l'idratazione è importante quanto il cibo. Mi atterrò a uno schema fisso anche per quanto riguarda le bevande, bevendo un sorso di hydro ogni volta che mangio o prendo un gel e bevendo un sorso di Turbo+ ogni 15 minuti tra una poppata e l'altra. È vero che si tratta di un livello di dettaglio da nerd, ma i risultati non mentono! In genere corro abbastanza fresco, ma in piena estate tengo spesso un paio di tabs hydro nella borsa da sella, nel caso in cui dovessi fermarmi a riempire le bottiglie.

L'ultimo Go Energy Caffeine Gel è importante per la mia energia fisica e mentale, soprattutto durante una sessione dura con intervalli intensi. A seconda dell'allenamento, a volte ho bisogno di una spinta in più e, se mi trovo in difficoltà verso la fine della corsa, la caffeina può essere un vero e proprio salvavita.

Se vi alimentate nel modo giusto, non solo andrete più veloci, vi allenerete di più e vi godrete di più la corsa, ma tornerete a casa forti e senza quella fame famelica che vi fa andare dritti verso i biscotti. Conosciamo tutti questa sensazione, vero?
Da lì, il pensiero va al recupero e per me Rego Rapid Recovery è un must (ovviamente all'arancia e al cioccolato). Infine, mi tuffo nella doccia e mi do una ripulita, prima di mangiare e preparare bici e kit per la gara di domani.

Scritto da

Dan Evans (campione britannico di salita 2017)

Campione britannico di salita 2017