Tutti gli articoli
Tutti gli articoli Guide al rifornimento di carburante Lo sport Consigli per l'allenamento Atleti Diversità Serie di approfondimenti per gli atleti Notizie Senza categoria Ricette Podcast Senza categoria Prodotti e ricette Video Guide ai prodotti

Domande e risposte sull'allenamento alla maratona di Andy Jones

Il professor Andy Jones si è unito al nostro direttore delle soluzioni per le prestazioni, il professor James Morton, per una sessione di domande e risposte in diretta su Instagram per rispondere alle vostre domande sull'allenamento per la maratona.

Per ulteriori informazioni sulla preparazione e l'allenamento per una maratona, consultate l'episodio 6 del nostro From Paper To Podium Podcast in cui Andy è stato ospite insieme a Paula Radcliffe MBE. Ascoltate qui.

D: È possibile correre una maratona sotto le tre ore allenandosi solo tre volte alla settimana?

R: Dipende molto dal vostro talento e dal vostro attuale livello di forma fisica e di capacità di corsa. Se si riesce a correre una maratona di 2 ore e 30 quando ci si allena a pieno ritmo, probabilmente si può arrivare sotto le tre ore con soli tre allenamenti a settimana. È bene mantenere bassa la massa corporea e integrare con altri esercizi aerobici se si vuole correre una maratona veloce con un minor numero di allenamenti settimanali. Una corsa lunga a settimana è fondamentale. Gli atleti d'élite prevedono almeno una corsa di 18-25 miglia a settimana, oltre a sessioni di corsa di velocità o chilometri a tempo due volte a settimana. Come per ogni maratona, è fondamentale essere in forma e fare il pieno di carboidrati nei giorni e nelle settimane precedenti la gara.

D: Quali consigli ha per raggiungere una maratona sotto le 3h30?

R: Per correre a questi livelli elevati, è fondamentale consumare una quantità sufficiente di carboidrati. Quando si corre a quella velocità, il corpo utilizza una miscela di carboidrati e grassi per alimentarsi. Alimentare la corsa con i grassi costa più energia, quindi bisogna essere carichi di carboidrati per incoraggiare il corpo a usare i carboidrati come carburante il più possibile. Aggiungete carboidrati al vostro organismo durante la corsa con bevande e gel, possibilmente 60 g all'ora. A partire dall'inizio della corsa, rifornitevi di carburante ogni 5 km. Non aspettate di essere stanchi, di avere sete o di sentire che avete bisogno di carburante extra per iniziare ad assumerlo.

D: Qual è la differenza tra correre per il tempo e correre una distanza?

R: Questa è una buona domanda. Quando si pianifica l'allenamento, è importante includere una combinazione di entrambi gli stili. Dal punto di vista psicologico, può essere più facile uscire a correre se ci si pone l'obiettivo di correre per due o tre ore piuttosto che puntare a un determinato numero di chilometri. Tuttavia, una maratona è una corsa di distanza, quindi potete aiutare il vostro corpo ad adattarsi a correre per periodi più lunghi allenandovi anche per la distanza.

D: Qual è il modo migliore per migliorare la velocità di corsa?

R: Dipende dal tipo di velocità che si intende. Per quanto riguarda la velocità di base, la cosa migliore da fare per aumentarla è allenarsi con brevi intervalli veloci. Per diventare più veloci sulla distanza di gara, la risposta breve è: Fare di più dello stesso allenamento che si sta già facendo. Il principio del sovraccarico progressivo consiste nell'aumentare gradualmente la quantità di allenamento in modo da diventare più in forma e più veloci.
Ci sono alcuni modi per strutturare l'allenamento per aumentare la velocità.

  • Il principio delle cinque velocità: allenarsi a cinque velocità diverse nell'arco di due settimane.
  • Corse a tempo: Eseguire corse di allenamento a ritmo di maratona, a un ritmo più lento e a un ritmo più veloce di quello previsto per la gara.

La chiave è la pianificazione. Comprendete lo scopo di ogni sessione di allenamento e pianificate il vostro obiettivo ogni volta che andate a correre. A cosa precede questa corsa? Riconoscete e rispettate la sua posizione nel piano generale.

 

D: Come posso mantenere la forma cardiovascolare riducendo il mio chilometraggio?

R: Se dovete ridurre il chilometraggio a causa di un infortunio o semplicemente perché state invecchiando, potete mantenere la forma cardiovascolare aumentando leggermente l'intensità. Correte un po' più intensamente per 50 miglia alla settimana invece di 65-80 miglia. Potreste anche trarre beneficio dall'integrazione della corsa con allenamenti di forza, esercizi di mobilità, yoga e pilates.

Per ascoltare l'intera conversazione condotta da James e Charlie Webster con Andy e Paula, ascoltate il podcast From Paper to Podium.

Scritto da

Julia Deufel - scrittrice di contenuti e consulente

Julia gestisce la sua società di consulenza di marketing, collaborando con aziende e organizzazioni non profit nei settori dell'istruzione, della nutrizione, del fitness e delle arti. Insegna anche una miscela di HIIT e Pilates da lei sviluppata ed è un'appassionata ciclista indoor. Julia è una sostenitrice dell'altruismo effettivo e crede nel potere dello sport di cambiare la vita.