Tutti gli articoli
Tutti gli articoli Guide al rifornimento di carburante Lo sport Consigli per l'allenamento Atleti Diversità Serie di approfondimenti per gli atleti Notizie Senza categoria Ricette Podcast Senza categoria Prodotti e ricette Video Guide ai prodotti

7 miti quando si tratta di allenarsi per un triathlon sprint

Volete affrontare un triathlon sprint? Ottime notizie! State per intraprendere un viaggio emozionante che porterà il vostro corpo ad affrontare una serie di sfide fisiche, ma che richiederà anche disciplina e impegno mentale.

Quando si tratta di allenarsi per qualsiasi evento fisico impegnativo, esiste una vasta gamma di articoli, trainer, video e programmi che proclamano di avere la formula magica.

Questo può rendere molto difficile capire cosa si deve fare e spesso può creare confusione e scoraggiamento se si pensa di essere sulla strada sbagliata.

Ecco la buona notizia: l 'allenamento per un triathlon sprint non deve essere un processo che vi fa dubitare di voi stessi o di essere pronti per il grande giorno.

Vi illustreremo alcuni dei principali miti che potreste aver sentito, prima di sfatarli e aggiungere una piccola dose di realtà al mix.

 

Mito n. 1 - Bisogna addestrare tutte le discipline allo stesso modo

Questo ha poco senso se avete chiari i vostri punti di forza e di debolezza. È meglio allenare i punti deboli e lavorare per migliorare i punti di forza.

Ad esempio, potreste provenire da un background di corsa e aver lavorato sulla tecnica e sulla velocità in allenamento. In questo caso, considerate la possibilità di lavorare sugli sprint per il triathlon, per migliorare i vostri punti di forza ed evitare di sentirvi esauriti e incapaci di dare il meglio di voi.

Dovrete comunque integrare regolarmente corse di resistenza, ma non saranno l'obiettivo principale.

Prestare attenzione alle aree specifiche da migliorare aiuterà a migliorare le prestazioni il giorno della gara.

 

Mito n. 2 - Correre con corridori più veloci per aumentare il passo

La realtà è che quando si corre sempre più velocemente delle proprie capacità, si esagera con la corsa dura e non si recupera come si dovrebbe.

Va bene allenarsi a volte con atleti più veloci, ma cercate di variare il ritmo o le distanze, in modo da poter ottimizzare la corsa e capire il vostro ritmo.

Se si cerca di correre sempre insieme a corridori più veloci, si rischia di esaurirsi e di infortunarsi. Ascoltate il vostro corpo, mantenete le variazioni e valutate il vostro ritmo per il giorno della gara.

 

Mito n. 3 - Praticare un triathlon a tutti gli effetti

Potrebbero essere necessarie settimane per recuperare dal completamento di un triathlon completo. Questo avrà ovviamente un impatto sul vostro allenamento di triathlon. Dovreste aumentare lentamente il volume di allenamento e poi iniziare a diminuire nelle due settimane circa che precedono l'evento.

Il vostro corpo sarà stato sottoposto a un duro programma di allenamento, quindi è meglio lasciarlo recuperare un po' prima del giorno della gara. Questo vi permetterà di sentirvi rinvigoriti e carichi di adrenalina il giorno della gara, pronti a completare l'intera distanza.

 

Mito n. 4 - È necessario entrare in chetosi per correre velocemente

Sebbene la perdita di massa grassa sia importante per i corridori, la dieta keto non è il modo migliore per farlo. Il corpo ha bisogno di carboidrati in buone quantità quando corre, poiché i muscoli ne hanno bisogno per un funzionamento ottimale. La chetosi può causare uno squilibrio nel metabolismo energetico, con conseguenti ripercussioni sulle prestazioni complessive.

 

Mito n. 5 - È necessario consumare il massimo dei carboidrati nella settimana di gara

Sbagliato. Si tratta di un concetto vecchio da seguire. Oggi le persone sono più istruite sul consumo di carboidrati prima della gara.

È importante notare che rifornirsi di una quantità sufficiente di glicogeno almeno uno o due giorni prima del grande evento è utile per le riserve di energia muscolare, ma non significa che bisogna caricarsi di carboidrati per tutta la settimana.

In quest'ultimo caso, il glucosio potrebbe essere immagazzinato sotto forma di grasso nel corpo, il che non è positivo per le prestazioni.

 

Mito n. 6 - L'alimentazione non è una cosa importante

Per ottenere prestazioni ottimali durante l'allenamento e il grande giorno, le quantità di carboidrati e proteine assunte sono di enorme importanza. Le proteine e i carboidrati sono fondamentali per garantire all'organismo l'energia necessaria a seguire il programma di allenamento, a mantenere i muscoli forti e sani e a recuperare più rapidamente.

Nella maggior parte dei casi, gli atleti che affrontano gare lunghe o sprint hanno un fabbisogno energetico e proteico relativamente elevato, che è difficile da ottenere con la sola alimentazione. Per questo motivo gli atleti che si cimentano nel triathlon ricorrono agli integratori alimentari; la gamma SiS beta fuel è la preferita dagli atleti che vogliono rifornirsi di carburante per l'allenamento o per la gara.

 

Mito n. 7 - È necessario bere acqua il più possibile

Sbagliato. Questo può portare a stati come l'iperidratazione, che di conseguenza portano all'iponatriemia. Ciò significa che l'organismo perde sodio, il che può portare a conseguenze poco salutari. Dall'altro lato dello spettro, limitare in modo estremo l'assunzione di cibo può portare alla disidratazione, anch'essa dannosa.

La regola semplice è di consumare un grammo o due ogni dieci minuti mentre si svolge l'attività. Per le attività più faticose, come il ciclismo, in cui si suda molto, si consiglia di consumare quattro grammi ogni dieci minuti in media. È inoltre possibile assicurarsi di essere adeguatamente idratati utilizzando compresse idroterapiche.

Domande frequenti 

Quante ore alla settimana si allenano gli atleti per il triathlon sprint? 

Un allenamento di circa 4-5 ore a settimana dovrebbe andare bene per un triathlon sprint. Naturalmente, è possibile aumentare il peso in base al livello di forma fisica attuale o agli obiettivi per il giorno della gara.

 

Ho bisogno di un'attrezzatura speciale? 

È necessario un equipaggiamento di base per la sicurezza. Ad esempio, un casco da bici per il triathlon è importante per tutti gli atleti. Le ginocchiere e le tute specializzate per il triathlon sono aggiunte che velocizzano le transizioni e vi fanno sentire più sicuri e comodi durante la corsa. Portare con sé una borraccia per mantenersi idratati è una buona idea.

 

Il triathlon sprint è adatto alle persone comuni? 

Chiunque abbia l'allenamento, le risorse e l'alimentazione giusti può partecipare a un triathlon sprint. È necessario prestare particolare attenzione alle esigenze alimentari e agli esercizi di allenamento che accompagnano la gara. Con disciplina, impegno e molta pratica, anche voi potete partecipare a un triathlon sprint, senza bisogno di esperienza.

Scritto da

Il team di Performance Solutions