Tutti gli articoli
Tutti gli articoli Guide al rifornimento di carburante Lo sport Consigli per l'allenamento Atleti Diversità Serie di approfondimenti per gli atleti Notizie Senza categoria Ricette Podcast Senza categoria Prodotti e ricette Video Guide ai prodotti

6 CONSIGLI PER LA CORSA CHE VI AIUTERANNO A OTTENERE IL MASSIMO DALL'ALLENAMENTO

La corsa è uno degli sport più accessibili e praticati regolarmente in tutto il mondo. Si può iniziare a correre come principianti e ottenere un allenamento completo del corpo, indipendentemente dalla distanza percorsa. È stato dimostrato che l'esercizio aerobico, come la corsa, aiuta le persone a sentirsi più calme e a ridurre gli ormoni dello stress, e anche una corsa di 20-30 minuti può creare effetti calmanti che durano ore (1).

Su Science in Sport, la corsa è uno dei nostri sport di resistenza principali e da decenni aiutiamo ad alimentare corridori e sportivi d'élite. La nostra visione unica e la nostra conoscenza della corsa sono informate da un gruppo di esperti e supportate dalla scienza, quindi abbiamo raccolto alcuni consigli per aiutarvi a ottenere il massimo dalle vostre sessioni di allenamento.

1. Mettetevi a vostro agio con la scomodità!

La corsa è un ottimo allenamento per tutto il corpo. Colpendo una serie di gruppi muscolari chiave, la corsa può aiutare a rafforzare le gambe, a migliorare il sistema cardiovascolare e può anche avere un impatto positivo sulla salute mentale. Sappiamo che correre è fantastico, ma questo non significa che sia facile.

L'olimpionica di maratona Steph Davis dice che bisogna "essere preparati agli alti e bassi" della corsa. "Alcuni giorni vi sembrerà tutto facile, ma altri dovrete solo abbassare la testa e farcela". Che vi stiate allenando per la vostra prima maratona, che stiate cercando di ottenere un record o che corriate solo per rilassarvi, non sarà sempre facile: abituatevi a spingervi un po' più in là e sarete ricompensati al traguardo.

2. Esercitarsi nel rifornimento di carburante

Portare a termine una mezza maratona, una maratona o persino un'ultra dipende tanto dall'allenamento quanto dall'alimentazione. Pianificare il rifornimento delle corse è fondamentale se non si vuole andare in crisi durante la gara. Pianificare (e mettere in pratica!) il vostro piano di alimentazione è importante quanto elaborare la vostra strategia di gara: non lasciatelo all'ultimo minuto e non finite per provare cose nuove il giorno della gara, perché dovete lasciarvi guidare dalla risposta del vostro corpo a determinati carburanti.

Durante la tua corsa lunga settimanale, sperimenta diversi formati e i tempi di rifornimento..Questo aiuterà il tuo stomaco ad abituarsi al rifornimento, in modo da evitare qualsiasi problema il giorno della gara!Un buon punto di partenza è l'assunzione di unGel energetico isotonico SiS GO ogni 30-35 minuti o un Beta Fuel Gel ogni 40-45 minuti.

3. Allenarsi duramente, recuperare più duramente.

Sia che ci si stia allenando per una mezza maratona o per una maratona completa, sia che si stia andando oltre il mondo delle ultramaratone, la corsa stressa molto il corpo. Ecco perché è così importante dare al corpo ciò di cui ha bisogno. Science in Sport Il maratoneta d'élite Mohamed Reda El Aaraby, che si è classificato terzo alla TCS New York City Marathon 2021, dice: "La chiave della corsa... è bilanciare un buon allenamento e un recupero sufficiente".

SiS REGO Recupero Rapido è il metodo preferito da Mo per recuperare dopo una corsa. REGO Rapid Recovery è un prodotto completo per il recupero che fornisce la giusta quantità di proteine e carboidrati per aiutare a reintegrare e recuperare il tuo sistema per allenarti di nuovo e per aiutare a costruire i muscoli.

4. Ascoltare il proprio corpo

Correre è faticoso ed è molto raro che un programma di allenamento vada esattamente come previsto, ma ci sono molte cose che potete fare e ascoltare il vostro corpo aiuterà la vostra corsa. Innanzitutto, non preoccupatevi se dovete saltare una o due sedute: correrete al meglio se vi sentite sani ed energici!

In secondo luogo, tenete sotto controllo l'idratazione. Il nostro corpo ha bisogno di acqua per sopravvivere, e per questo è necessario assumere una compressa di SiS HYDRO nella bottiglia e sorseggiarla durante la giornata può essere un ottimo modo per aggiungere elettroliti. Questo aiuta a sentirsi più svegli, a rimanere idratati e ad essere pronti a ripartire per la prossima sessione.

5. Fare in modo che sia giusto per voi

Se vi state allenando per una gara, cercate un piano adatto alle vostre capacità, al chilometraggio che potete tollerare e alla distanza per cui vi state allenando. Inoltre, dovete assicurarvi che sia gestibile in base ai vostri impegni.Anche pianificare la settimana in anticipo può aiutare a trarre il massimo piacere e beneficio dall'allenamento.

Organizzate gli orari degli allenamenti, degli incontri con gli amici, delle attività amministrative, ecc. Se avete una struttura, sarà più facile destreggiarsi in un'agenda fitta di impegni, ma sarà anche meno probabile perdere le sessioni di corsa!Mohamed Reda El Aaraby è un grande sostenitore dell'allenamento al mattino per iniziare presto la sessione. La nostra guida gratuita all'allenamento per la maratona, della durata di 16 settimane, si adatta a voi e ai vostri impegni ed è ideale per il vostro prossimo ciclo di allenamento per la maratona. qui.

6. Diventare più forti!

Lavorare sulla forza aiuta a sentirsi meglio quando si corre. Aggiungere un allenamento di forza può essere un ottimo modo per tenere a bada gli infortuni nella corsa. Iniziate con esercizi a corpo libero e progredite man mano che vi sentite a vostro agio. Anche l'allenamento incrociato può essere un ottimo modo per aumentare l'allenamento senza rischiare di sovraccaricare il corpo con la corsa. Questo migliorerà anche il vostro livello di forma fisica, rendendo l'allenamento e la corsa più facili.

Speriamo che questi 6 consigli pratici per la corsa vi aiutino a correre di più. Se cercate consigli più approfonditi, come l'allenamento per una maratona o volete sapere quali gel prendere e quando, allora visitate il nostro hub sulla corsadove potrete trovare tutti gli articoli e l'alimentazione per i runner in un unico posto.

 

  1. Jackson, Erica M. Ph.D., FACSM. ALLEVAMENTO DELLO STRESS: Il ruolo dell'esercizio fisico nella gestione dello stress. ACSM's Health & Fitness Journal 17(3):p 14-19, maggio/giugno 2013. | DOI: 10.1249/FIT.0b013e31828cb1c9
Scritto da

Il team di Performance Solutions