200 mg di vitamina C in aggiunta al normale apporto giornaliero contribuiscono a mantenere la normale funzione del sistema immunitario durante e dopo l'esercizio fisico intenso. 200 mg di vitamina C in aggiunta al normale apporto giornaliero contribuiscono a mantenere la normale funzione del sistema immunitario durante e dopo l'esercizio fisico intenso. La vitamina C è un antiossidante che aiuta a prevenire l'accumulo di radicali liberi. In questo modo protegge le cellule dai danni. La carenza di vitamina C comporta una ridotta resistenza contro alcuni agenti patogeni, che può aumentare l'incidenza di infezioni, malattie e virus. Il ferro contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario. Il sodio è essenziale per l'equilibrio dei liquidi e favorisce la reidratazione dopo l'esercizio. L'invecchiamento può portare a una riduzione della capacità di risposta immunitaria, con conseguente aumento di infezioni, virus e malattie infiammatorie. L'esercizio fisico è fondamentale per una vita sana, ma le ricerche suggeriscono che dopo un esercizio fisico intenso il sistema immunitario viene soppresso per 3-7 ore. Questo può portare a una maggiore incidenza di infezioni delle vie respiratorie superiori, con un impatto sulla salute degli atleti e sulla loro capacità di allenarsi. Chi assume vitamine in quantità ben superiori alla RDA può fare più male che bene, danneggiando i tessuti che immagazzinano le vitamine nell'organismo. Negli atleti, un'assunzione eccessiva di vitamine antiossidanti può bloccare la risposta all'allenamento. Quando si assumono "integratori" di vitamine, bisogna sempre tenere conto di ciò che si ottiene anche con il cibo vero. SiS Immune può contribuire a fornire una quantità sufficiente di vitamina C e ferro per integrare una dieta equilibrata. Scritto da Ted Munson (Nutrizionista delle prestazioni) Ted è un nutrizionista delle prestazioni qui a Science in Sport.