Potreste essere all’inizio del vostro viaggio in bicicletta o essere un ciclista esperto che sta per intraprendere un’altra stagione su strada. Assicurarsi di avere un piano di allenamento per il ciclismo è fondamentale non solo per ottenere il massimo dal ciclismo, ma anche per migliorare le proprie capacità e la propria forma fisica su strada.
Ci sono diversi fattori da considerare prima di affrontare la strada, i sentieri o la pista che faranno bene al vostro corpo ma anche alla vostra mente.
VALUTARE IL TERRENO DEL VOSTRO PERCORSO E IL VOSTRO LIVELLO DI FORMA FISICA
Sia che si tratti di percorsi off road con la mountain bike o la bici da ciclocross, sia che si tratti di strade aperte con due ruote un po’ più sottili, è fondamentale valutare il tipo di terreno che si intende affrontare prima di uscire di casa.
I percorsi fuori strada sono in genere caratterizzati da salite e discese a intervalli regolari, quindi assicurarsi di avere la forma fisica necessaria per affrontare le salite e le discese del percorso, nonché la capacità di gestione della bicicletta, sarà fondamentale per ottenere il massimo dalla vostra pedalata.
Per i professionisti più esperti può essere più facile capire il proprio corpo e come si sente prima e durante certe sessioni, ma per i principianti è meglio fare le cose con calma per capire a che livello si è quando si inizia.
Anche la guida su strada può portare a velocità maggiori, ma anche al potenziale traffico stradale, evitando gli incroci trafficati o le stesse strade congestionate non solo renderà la vostra corsa più piacevole, ma anche più sicura.
Soprattutto, qualunque sia il tipo di guida, assicuratevi di conoscere esattamente la distanza che intendete percorrere. Non c’è niente di peggio che trovarsi fuori strada, lontano da casa, e faticare a trovare il percorso di ritorno quando si è stanchi.
IL TEMPO E LA PREPARAZIONE PER L’OCCASIONE
L’app meteo sul telefono è di solito la migliore amica di un ciclista quando si tratta di preparare la sessione di allenamento.
Valutare quando l’acquazzone potrebbe colpire il vostro percorso, da che parte soffia il vento o anche quanto caldo potrebbe fare per assicurarvi che la vostra strategia di rifornimento sia corretta, sono aspetti fondamentali da tenere a mente.
Anche l’abbigliamento adatto alle condizioni atmosferiche dovrebbe far parte del vostro piano pre-corsa, con scaldabraccia e scaldamuscoli da buttare via man mano che ci si riscalda o una giacca impermeabile da tenere in tasca se si pensa di essere sorpresi da un acquazzone.
Un kit per la riparazione delle forature e delle camere d’aria di ricambio può rendere un po’ più sopportabile una pedalata infelice in caso di problemi meccanici durante l’uscita in bicicletta.
REGOLARE IL RITMO DELLA PEDALATA
Questo dipende dalla distanza pianificata, dal terreno e dal livello di forma fisica attuale, che influisce sul ritmo di pedalata.
Se siete agli inizi, rimanete in voi stessi e pedalate a un livello di sforzo che ritenete intorno ai 4/10, prima di sapere esattamente quanto potete andare veloce e quanta potenza potete mettere sui pedali.
Anche la conoscenza di ciò che vi aspetta può influenzare il vostro piano di ritmo, così come quando arrivate alla base di una salita assicuratevi di non partire troppo forte, per evitare di bruciarvi a metà strada.
LE VOSTRE ESIGENZE NUTRIZIONALI
Se siete alle prime armi, probabilmente non farete una corsa di molte ore, ma pensare a una strategia di rifornimento vi permetterà di evitare la temuta disfatta quando siete in sella.
Un buon punto di partenza in caso di clima mite è una bottiglia di liquidi ogni ora; alcune persone sudano più di altre mentre pedalano, mentre altre potrebbero aver bisogno di meno liquidi sulla bici se stanno uscendo per una corsa di minore intensità.
Anche sapere di quanti elettroliti e carboidrati si ha bisogno a ogni uscita può essere fondamentale per dare il meglio di sé durante la corsa. Questi elementi possono presentarsi in diverse forme, ma entrambi svolgono ruoli molto diversi nella vostra composizione nutrizionale.
Le tavolette con elettroliti, come Hydro, possono essere sciolte in acqua e forniscono un sufficiente ricambio di elettroliti; sono presenti anche nella nostra bevanda a base di carboidrati GO Electrolyte Powder.
I carboidrati possono essere ingeriti anche attraverso i nostri GO Isotonic Energy Gels o Gel Beta Fuel, entrambi con quantità variabili di carboidrati ma in grado di entrare nel flusso sanguigno più rapidamente di qualsiasi altra fonte grazie alla loro composizione isotonica e all’ingestione ottimizzata.
Se si desidera una digestione più lenta, le nostre barrette energetiche GO Energy Bake e GO Energy Bar sono la soluzione ideale, oltre ad essere il perfetto spuntino a metà corsa.