Maratone primaverili rimandate? Ecco come fare per non perdere di vista gli obiettivi e mantenere la motivazione
La attendevi, come attendevi la primavera, la maratona per cui ti sei allenato tanto e non vedevi l’ora di correre. Fosse solo per la gioia di tagliare il traguardo senza guardare il cronometro, o per fare finalmente il tuo personal best: non importa, perché era uno dei tuoi obiettivi di stagione.
Ora è facile che ti senta frustrato e demotivato, e oltre a non poter correre quella maratona, nel rispetto delle regole per la limitazione dei contagi da Covid-19, hai dovuto sospendere i tuoi allenamenti di corsa all’aperto.
Questo è il momento di non mollare, perché il tuo obiettivo è solo rimandato e si tratta semplicemente di guardare più lontano per ritrovare la motivazione.
Se a casa possiedi un tapis roulant in questo momento puoi ritenerti una persona ricca, perché potrai continuare a correre, mantenendo un buon livello di allenamento. Alternando lavori brevi di forza/qualità, a lavori aerobici e più lunghi, ti sarà possibile mantenere la tua forma attuale, per ripartire con gli allenamenti outdoor non appena sarà possibile. L’integrazione e l’idratazione sono fondamentali: non dimenticare di bere regolarmente una soluzione di acqua e sali minerali, a cui aggiungere zuccheri, durante gli allenamenti più lunghi di un’ora.
Se non sei tra i fortunati, non ti preoccupare. Puoi sostituire i tuoi allenamenti con sedute quotidiane di esercizi specifici, mirati a rafforzare e ad allungare tutti quei muscoli che sono di sostegno alla corsa e che ti aiutano a prevenire infortuni o sovraccarichi alla schiena.
Non dimenticare che in ogni caso, stando a casa, sei inevitabilmente più sedentario, e conseguentemente il tuo dispendio energetico potrebbe essere più basso del solito. Questo significa che se non stai attento all’alimentazione, rischi di aumentare di peso e/o subire una modificazione della tua composizione corporea.
Stando più fermi infatti, non si ha più lo stesso stimolo anabolico indotto dall’allenamento, e la tendenza potrebbe essere quella di perdere massa magra (muscolo). Se a questo si aggiunge un bilancio energetico positivo (ovvero mangi più di quanto consumi), le tue riserve di grasso potrebbero aumentare.
Per questo motivo la bilancia potrebbe non essere un buon indicatore, e pur segnando lo stesso peso, potresti ritrovarti alla fine di questo periodo di stop con più grasso e meno muscolo.
Per prevenire la perdita di massa muscolare segui un’alimentazione sana e bilanciata, e non dimenticare l’importanza dei cibi contenenti proteine (che nutrono i tuoi muscoli), inserendoli in ogni pasto a partire dalla prima colazione e negli spuntini. In questo periodo, soprattutto se inserisci esercizi di forza specifici, puoi completare il tuo apporto proteico con integratori proteici, come polveri o barrette, funzionali al recupero e alla prevenzione dei dolori muscolari.