All Articles
All Articles Consigli General Athletes & Partners Fuelling Guides In the News Products Atletas & Colaboradores Uncategorized Innovazione Atleti e Team Sport Novita' Video

La guida completa per la corsa invernale

L’allenamento durante i mesi invernali non è mai facile ma, se eseguito bene, può costruire una solida base e prepararti per una stagione vincente. Per poter consigliare al meglio come superare questa stagione impegnativa, abbiamo posto ai nostri ambasciatori una serie di domande su come affrontano l’allenamento durante i mesi invernali.

Modifichi l’allenamento durante l’inverno?

Amrit: Sì e no. Per me l’inverno è prevalentemente il periodo in cui recupero la mia forma fisica e instauro una base aerobica elevata. Per quanto riguarda l’alimentazione, rimane abbastanza simile, ma assumo integratori di vitamina D e multivitaminici per mantenere forte il sistema immunitario, che può essere indebolito dal freddo costante.

Fai fatica a rimanere motivata? In caso affermativo, come superi questo problema?

Emily: Come la maggior parte delle persone, trovo che le mattine buie siano un po’ demotivanti. Ma questo non mi ferma! Per ovviare a questo inconveniente, non consiglio di modificare i propri obiettivi, ma di stabilirne minori da raggiungere lungo il percorso. Ad esempio, in questo momento mi sto concentrando sul chilometraggio settimanale, assicurandomi di raggiungere una distanza significativa ogni settimana.

Come varia la tua nutrizione durante l’inverno?

Lloyd: La mia riserva di energia cambia con l’aumentare del volume della mia sessione. Potrei correre fino a 160 km la settimana oltre alle sessioni in palestra, quindi il mio consumo di carboidrati aumenta in maniera massiccia. Questo non può semplicemente basarsi sul cibo, perché mi sentirei come una mongolfiera per tutto il tempo, quindi devo trovare altre alternative di carboidrati a rilascio rapido. Assumo gel durante la sessione o beta-energetici a colazione per assicurarmi di avere l’energia di cui ho bisogno. Inoltre, preferisco dare la priorità ad energetici per il recupero immediato, poiché il mio organismo è sottoposto ad un aumento di stress quando mi alleno in condizioni invernali più rigide.

Continui ad allenarti all’aperto e, in caso affermativo, come affronti le condizioni più difficili?

Jessie: Sì, mi alleno all’aperto ma mi riscaldo prima al chiuso. Penso sia importante ricordare che alcune sessioni non sono legate ai tempi e quindi, quando le condizioni sono difficili, ci si veste a strati e si fa semplicemente quello che si deve. Sono queste le sessioni che ti rendono più forte quando gareggi durante l’estate, quindi questo pensiero mi fa superare le sessioni impegnative con il freddo, il vento e la pioggia.

In che modo ciò influenza il tuo recupero e disponi di metodi alternativi?

Emily: Trovo che mi irrigidisco molto di più durante l’inverno! Quindi mi prendo più tempo per riscaldarmi (trovo che saltare sia utile per attivare i muscoli del polpaccio) ma anche per allungarmi molto di più dopo il raffreddamento e la mattina, in modo da iniziare la giornata nella speranza che mi aiuti a non incorrere in infortuni.

Che consiglio daresti a qualcuno che si fissa un nuovo obiettivo di allenamento per l’anno prossimo? C’è qualcosa che si può fare adesso per prepararsi?

Amrit: A seconda della distanza, non bisogna aver paura di ciò che si intraprende. Occorre affrontare ogni corsa, giorno dopo giorno. Questa routine poi diventerà di settimana in settimana e abbastanza presto si costruirà una base solida. Impegnati nel tuo allenamento: a volte uscire dalla porta è la cosa più difficile durante l’inverno. Quindi, piccole vittorie di questo tipo contribuiscono molto a creare coerenza e slancio. Se riesci a farlo ogni volta e ami il tuo allenamento, onestamente sei già a metà strada e prima o poi i risultati arriveranno.

Jessie: Direi che, sebbene sia positivo avere un obiettivo a lungo termine su cui lavorare, occorre anche stabilire obiettivi a breve termine per mantenere alti i livelli di motivazione. Non affrettare le cose e ricorda di costruirle gradualmente, quindi dedica un po’ di tempo a preparare i tuoi obiettivi e stabilire come puoi arrivarci in modo ragionevole, a piccoli passi. Mangia bene, dormi bene e ricorda di considerare il tempo di recupero per vedere i reali benefici del tuo allenamento.

Lloyd: Scrivi qualcosa su carta. Pianifica ciò che vuoi ottenere. Acquisisci una comprensione di tutti gli elementi coinvolti nel diventare l’atleta che desideri e avrai la sicurezza di applicarti veramente. Calcola i tempi, le intensità, il kit necessario, le esigenze dietetiche: sono tante le cose da considerare. Diventa responsabile. Trova un partner per allenarti, unisciti a un club o a una community che ti supporterà nel tuo obiettivo. Allora, tutto quello che devi fare è uscire e correre.

Written By

The Performance Solutions Team