In questo periodo, per bloccare una ulteriore diffusione del contagio da Covid-19, ci viene, a ragione, chiesto di stare a casa ed evitare il più possibile i contatti sociali. Palestre e piscine sono chiuse e anche le attività all’aperto devono essere svolte in solitaria ed evitando spostamenti troppo lunghi.
Il nuoto è un lontano ricordo, così come anche le lunghe uscite in bici, e nonostante possiamo seguire dei programmi di allenamento a casa, siamo inevitabilmente più sedentari, con conseguente diminuzione della nostra spesa energetica quotidiana.
Oltre questo, è facile che, stando a casa, si perdano le buone regole alimentari e si ceda più spesso alle tentazioni.
Il risultato? Ce lo spiega la matematica: se le entrate sono maggiori delle uscite si rischia di ingrassare.
Ecco i consigli per evitarlo:
1) Adesso puoi mangiare meglio di prima
Hai mai pensato di sfruttare questo periodo per modificare in meglio la tua alimentazione? Se prima ti lamentavi del fatto che mangiando di fretta e/o spesso fuori casa, non riuscivi a seguire sempre una dieta sana e bilanciata, adesso non hai più scuse. Sfrutta questo periodo per eliminare le abitudini sbagliate, e sostituiscile con nuove e più sane. È arrivato il momento di mettere in pratica tutti quei buoni propositi che non hai mai avuto il tempo di attuare. Aumenta il consumo di frutta e verdura, frutta secca, legumi e cereali integrali, elimina i dolci, i prodotti derivanti da farine raffinate e le bevande zuccherate, bevi più acqua e limita le bevande alcoliche.
2) Fai una spesa ‘intelligente’
Il tuo benessere comincia (ebbene sì) al supermercato. Se eviti di acquistare tutti quei cibi di cui spesso abusi, più per noia che per fame, risparmierai denaro, ma anche chili di troppo. Ricorda che tutti gli snack, dolci o salati, sono ricchi di zuccheri e sale aggiunti, conservanti, e grassi di cattiva qualità, con l’obiettivo di indurti a mangiarne sempre di più. Se proprio hai bisogno di qualcosa di sfizioso è meglio una barretta proteica: ti offre un buon bilanciamento di nutrienti, utile non solo nel post allenamento, ma anche come snack bilanciato e saziante.
3) La giusta dimensione alle porzioni
In questo momento, se ti muovi meno di prima, dovresti adattare la tua alimentazione al dispendio energetico. Non è necessario seguire una dieta rigida, ma puoi usare un piccolo trucco. Usa piatti più piccoli per diminuire le porzioni di cibi più calorici (come la pasta per esempio) e aumenta il consumo di cibi voluminosi e meno calorici come la verdura. Mangiare una porzione di verdura prima di iniziare il pasto potrebbe essere un trucco in più per riempirti lo stomaco ed evitare di ‘esagerare’ a tavola.
4) Pasti regolari e bilanciati
Anche se sei a casa, con orari più flessibili, è importante mantenere una certa regolarità di pasti e spuntini. Fai sempre una ricca colazione, programma uno o due spuntini e non saltare pranzo e cena. Ricorda che se ogni pasto contiene tutti e tre i macronutrienti (carboidrati, proteine e grassi) e una buona dose di fibra (la verdura di cui sopra), ti aiuterà a mantenerti sazio più a lungo ed evitare quelle crisi di fame che ti inducono alla ricerca di snack ricchi di zuccheri (che non dovresti avere in casa).
5) E se fosse il momento giusto per rimettersi in forma?
Trasforma la tua paura di ingrassare nell’opportunità di sfruttare questo momento per avere maggiore cura di te stesso e migliorare la tua forma fisica. Hai sentito bene: questo potrebbe essere il momento giusto per rimetterti in forma e perdere quei chiletti in più che ti disturbano da tanto tempo. Questo ti aiuterà anche a stare meglio con te stesso e quando finalmente torneremo alla vecchia routine sarai più forte di prima e pronto per un nuovo inizio!